Nel 2014 ha vinto 120 milioni di euro alla Lotteria, dieci anni dopo parla dell'unico lato "negativo" della nuova vita

La vita di un milionario potrebbe sembrare un sogno ad occhi aperti per molti, ma per Neil Trotter, che nel 2014 ha vinto l'euqivalente di 120 milioni di euro alla lotteria britannica 'EuroMillions', l’esperienza si è rivelata sorprendentemente diversa dalle aspettative. Il meccanico inglese ha confessato di aver fatto fatica ad adattarsi al cambiamento radicale che i milioni sul conto corrente hanno portato nella sua vita.

Partiamo con una premessa fondamentale: Neil Trotter non considera il suo colpo di fortuna un caso. Secondo quanto raccontato nel 2019, l'ormai ex meccanica aveva sempre creduto che diventare ricco fosse nel suo destino. "Essendo un Trotter, sapevo che un giorno sarei diventato milionario", ha dichiarato. "Dicevo sempre a mio padre che avrei avuto una casa con una piscina gigante, e lui mi rispondeva: ‘Nei tuoi sogni!’".

La sicurezza di Trotter era tale che, poche ore prima dell'estrazione vincente, aveva confidato ai suoi colleghi e amici che il giorno successivo sarebbe stato "pieno di soldi". La sua segretaria ha confermato che la mattina del giorno della vincita gli aveva riferito di sentirsi "pronto" a vincere. E quella sera stessa, i suoi sogni si sono trasformati in realtà con un jackpot da 107,9 milioni di sterline (poco più di 120 milioni di euro), ottenuto acquistando solo 10 sterline di biglietti Lucky Dip.

Il cambiamento di vita e le prime spese

Dopo aver ricevuto consigli dai rappresentanti della Camelot Group – tra cui quello di non agire impulsivamente – Trotter ha presto dato il via a un totale cambio di vita. Ha lasciato il lavoro di meccanico, si è disfatto della sua vecchia macchina e l’ha sostituita con una lussuosa McLaren 650S Spider. Inoltre, ha acquistato una sontuosa villa su un’estesa tenuta di 500 acri, con sei piccoli laghi artificiali.

L'assegno di 108 milioni di sterline, equivalenti a 120 milioni di euro.
L'assegno di 108 milioni di sterline, equivalenti a 120 milioni di euro.

La generosità non è mancata: Trotter ha comprato una casa per sua sorella e una a sua figlia, dimostrando che il denaro, almeno in parte, era destinato a migliorare anche la vita dei suoi cari. Tuttavia, l'entusiasmo iniziale ha presto lasciato spazio a un’altra realtà: il passaggio da una vita comune a quella di un milionario non è stato privo di difficoltà (per modo di dire).

Quando la noia prende il sopravvento

Per molti, l’idea di non dover lavorare mai più potrebbe sembrare l'inizio di una vita perfetta, ma per Trotter la realtà è stata più complessa. In un aggiornamento del 2022, il vincitore ha spiegato quanto fosse stato difficile adattarsi. "Passare dall’avere un lavoro che ti impegna sei giorni a settimana al non dover lavorare più è stato piuttosto strano", ha detto. "Ho scoperto presto che stare a casa a guardare la televisione tutto il giorno era piuttosto noioso".

La monotonia di un’esistenza senza impegni ha portato Trotter a tornare alla sua passione originaria: le corse automobilistiche. Da diversi anni, infatti, partecipa a gare amatoriali e trascorre parte della sua settimana ad allenarsi al volante. Nonostante le difficoltà nell’adattarsi, ha riconosciuto che la vincita gli ha permesso di realizzare molti sogni, compreso quello di vivere nella tanto desiderata casa con il lago.

Dichiarare pubblicamente la vincita alla Lotteria conviene?

Trotter ha anche discusso la sua decisione di rendere pubblica la vincita. "Se vuoi vivere il sogno – avere la casa, i soldi e spenderli – devi renderti pubblico," ha spiegato. La scelta ha inevitabilmente attirato l’attenzione su di lui, ma gli ha anche permesso di vivere apertamente la sua nuova realtà. Oggi, nonostante la noia occasionalmente faccia capolino, Trotter si dice grato per il percorso che quei numeri fortunati hanno tracciato per lui. Per quanto lontana dalla normalità, la sua storia è la prova che, anche con milioni sul conto, la felicità è fatta di passioni e relazioni autentiche, non solo di zeri.

Lascia un commento