La pulizia dello scarico del lavello in cucina è un’operazione semplice ma fondamentale per garantire igiene e funzionalità.
Il lavello della cucina è uno degli strumenti più utilizzati nella vita quotidiana. Tuttavia, spesso ci concentriamo sulla pulizia visibile della superficie e dimentichiamo di occuparci di una zona cruciale e nascosta: lo scarico. Questa parte, che si trova al centro del lavello, è il luogo perfetto per l’accumulo di sporco, residui di cibo e batteri. Non solo può causare cattivi odori, ma anche creare un ambiente insalubre nella tua cucina.
Quando lavi piatti, frutta o verdura, piccoli residui di cibo scivolano via lungo lo scarico. Nel tempo, questi residui si accumulano, formando una patina di sporco e una base ideale per la proliferazione di batteri. Inoltre, il continuo passaggio di acqua e residui può lasciare depositi di calcare e grasso che peggiorano ulteriormente la situazione.
Non pulire regolarmente lo scarico non solo può portare a cattivi odori, ma potrebbe anche aumentare il rischio di intasamenti, rendendo necessario l’intervento di un idraulico. Una manutenzione regolare e accurata ti permette di prevenire questi problemi e mantenere la tua cucina pulita e igienica.

Come pulire correttamente lo scarico del lavello
Pulire lo scarico non è difficile e non richiede attrezzature complicate. Puoi farlo utilizzando materiali semplici che probabilmente hai già in casa, come bicarbonato e aceto bianco. Ecco come fare passo dopo passo:
- Rimuovi il tappo dello scarico
Per accedere all’interno dello scarico, dovrai svitare il tappo centrale e sollevare il pezzo in acciaio. Questo è un passaggio fondamentale che molte persone dimenticano, ma è qui che si accumula la maggior parte dello sporco. - Rimuovi i residui solidi
Una volta smontato lo scarico, usa un guanto o un tovagliolo di carta per eliminare i residui di cibo visibili. Questo renderà più facile la pulizia successiva. - Prepara il tuo detergente naturale
Versa circa 2 cucchiai di bicarbonato di sodio direttamente sulla superficie interna dello scarico. Aggiungi lentamente una tazza di aceto bianco. La reazione tra bicarbonato e aceto creerà una schiuma effervescente che aiuterà a sciogliere lo sporco incrostato e i depositi di grasso. - Usa uno spazzolino per strofinare
Prendi uno spazzolino da denti vecchio, preferibilmente con setole morbide, e inizia a strofinare tutte le superfici, comprese le parti più difficili da raggiungere. Concentrati sulle aree intorno al bordo e sulle guarnizioni, dove lo sporco tende a nascondersi. - Risciacqua con acqua calda
Una volta completata la pulizia, sciacqua lo scarico e il pezzo in acciaio con abbondante acqua calda. Questo eliminerà ogni residuo di bicarbonato e aceto, lasciando lo scarico pulito e senza cattivi odori. - Rimonta il pezzo in acciaio
Dopo aver asciugato bene ogni parte con un panno, rimonta lo scarico e assicurati che sia ben avvitato.
Con quale frequenza dovresti pulire lo scarico?
Per mantenere lo scarico igienico e privo di odori, si consiglia di effettuare questa pulizia profonda almeno una volta al mese. Tuttavia, se cucini spesso o lavi molti piatti a mano, potresti doverlo fare più frequentemente, soprattutto se noti odori sgradevoli.
