Quando si parla di carboidrati, spesso si pensa a prodotti come pane, pasta o biscotti, che contengono glutine e non sono adatti a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Tuttavia, esistono molte fonti di carboidrati naturalmente prive di glutine, perfette per chi vuole evitare questo componente senza rinunciare a un’alimentazione ricca di energia. La nutrizionista Iolanda Grasso ha identificato quattro opzioni facilmente reperibili in qualsiasi supermercato italiano, che possono rappresentare un’ottima alternativa per chi vuole variare la propria dieta.
1. Cous cous di mais
Il primo alimento consigliato dalla dottoressa Grasso è il cous cous di mais. Questo prodotto è un'ottima alternativa al cous cous tradizionale di grano, che contiene glutine. Per assicurarsi che il prodotto sia adatto, è fondamentale scegliere confezioni con la scritta “senza glutine” ben visibile, garantendo che sia stato lavorato in ambienti che escludono contaminazioni. Il colore tendente al rosso aiuta a distinguerlo chiaramente da quello fatto con grano.
Il cous cous di mais è versatile e semplice da preparare. Si presta a numerose ricette, sia fredde che calde, ed è ideale per piatti unici ricchi di verdure o legumi. Inoltre, è una fonte eccellente di carboidrati, che forniscono energia senza appesantire.
2. Riso Arborio biologico
Il riso è uno degli alimenti più conosciuti e consumati al mondo, ed è naturalmente privo di glutine. La dottoressa Grasso consiglia il riso Arborio biologico, una varietà a chicco corto e tondo, ideale per preparare risotti cremosi. Oltre ad essere privo di glutine, il riso Arborio biologico è ricco di amidi, che lo rendono un’ottima fonte di energia. La scelta di un prodotto biologico garantisce inoltre un minore impatto ambientale e una qualità superiore, essendo coltivato senza l’uso di pesticidi chimici.

3. Semi di quinoa
Al terzo posto troviamo i semi di quinoa, spesso considerati un “superfood” per le loro straordinarie proprietà nutrizionali. La quinoa è priva di glutine e è una fonte completa di proteine, contenendo tutti gli aminoacidi essenziali. Inoltre, è ricca di fibre, minerali come ferro e magnesio, e offre una dose significativa di carboidrati complessi. Facilmente reperibile nei supermercati, la quinoa si può utilizzare per preparare insalate, zuppe o come contorno alternativo al riso o alla pasta. Per ottenere il massimo dei benefici, è importante sciacquare i semi sotto acqua corrente prima della cottura, eliminando eventuali tracce di saponine, sostanze che possono conferire un sapore amaro.
4. Grano saraceno
Chiudiamo con il grano saraceno, un altro cereale naturalmente privo di glutine che, nonostante il nome, non ha nulla a che fare con il grano. Questo alimento è una fonte eccellente di carboidrati, ma anche di proteine, fibre e antiossidanti. Il grano saraceno è particolarmente apprezzato per la sua versatilità: può essere utilizzato in forma di chicchi interi per preparare insalate o zuppe, oppure macinato in farina per realizzare crepes, pane o biscotti senza glutine. Inoltre, è una scelta nutriente che aiuta a mantenere un senso di sazietà più a lungo.
Visualizza questo post su Instagram
