Spaghetti alle vongole, aggiungi questo ingrediente segreto sul finale: stupirai tutti alla Vigilia di Natale

Con questa ricetta e il tocco finale del tarallo sbriciolato, gli spaghetti alle vongole diventeranno il tuo asso nella manica per la Vigilia di Natale.

Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti più amati della tradizione italiana, soprattutto durante la Vigilia di Natale. Il loro profumo inconfondibile e il gusto delicato ma saporito li rendono un primo piatto perfetto per le grandi occasioni. Se vuoi rendere questa ricetta ancora più speciale, abbiamo un segreto che ti farà guadagnare applausi a tavola: il tocco finale con il tarallo sbriciolato. Sì, proprio il tarallo pugliese, croccante e saporito, che regalerà al tuo piatto una marcia in più. Ecco come preparare gli spaghetti alle vongole nella loro versione classica, con questo sorprendente twist che renderà la tua Vigilia di Natale indimenticabile.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di spaghetti
  • 1 kg di vongole veraci
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 peperoncino fresco (facoltativo)
  • 100 ml di vino bianco secco
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • 2-3 taralli
Spaghetti alle vongole
Tutta la bontà degli spaghetti alle vongole, piatto tipico della Vigilia di Natale.

Preparazione passo per passo

1. La pulizia delle vongole

Prima di tutto, è fondamentale pulire bene le vongole per eliminare eventuali residui di sabbia. Metti le vongole in una ciotola capiente con acqua fredda e aggiungi un cucchiaio di sale grosso. Lasciale spurgare per almeno 2 ore, cambiando l'acqua un paio di volte. Dopo il risciacquo, controlla che non ci siano gusci rotti o vongole già aperte: queste andranno eliminate.

2. La base profumata

In una padella grande, scalda un generoso filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi, leggermente schiacciati. Se ti piace un tocco di piccantezza, aggiungi anche il peperoncino fresco tagliato a rondelle. Lascia soffriggere a fuoco dolce finché l’aglio non sarà dorato.

3. Cottura delle vongole

Alza leggermente la fiamma e aggiungi le vongole scolate. Versa il vino bianco e copri con un coperchio. Cuoci a fiamma vivace per circa 5 minuti, finché le vongole non si apriranno. Ricorda: quelle che rimangono chiuse devono essere scartate. Una volta cotte, spegni il fuoco e trasferisci le vongole in una ciotola, lasciando il fondo di cottura nella padella.

4. La salsa

Filtra il fondo di cottura con un colino a maglie fini per eliminare eventuali residui di sabbia e rimettilo in padella. Togli alcune vongole dal guscio per rendere il piatto più pratico, ma lasciane qualcuna intera per un tocco scenografico.

5. Cottura degli spaghetti

Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolandoli molto al dente. Conserva una tazza di acqua di cottura, che potrebbe servirti per legare meglio la pasta alla salsa.

6. Mantecare il tutto

Trasferisci gli spaghetti nella padella con il fondo di cottura e mescola a fuoco medio, aggiungendo le vongole e un mestolo di acqua di cottura se necessario. Spolvera con abbondante prezzemolo fresco tritato e pepe nero macinato al momento.

7. Il tocco segreto: il tarallo sbriciolato

Ecco il momento clou: sbriciola con le mani i taralli e distribuiscili sugli spaghetti direttamente in padella, poco prima di servire. Il loro sapore leggermente salato e aromatico, unito alla croccantezza, donerà al piatto una consistenza e un gusto irresistibili. Il tarallo, con la sua fragranza, si abbina splendidamente al sapore marino delle vongole. Inoltre, la sua croccantezza crea un piacevole contrasto con la cremosità del condimento. Questo piccolo accorgimento trasforma un grande classico in un piatto gourmet, perfetto per stupire i tuoi ospiti.

Lascia un commento