Indice dei contenuti
Antonella Santorsola, esperta di igiene della casa conosciuta su Instagram come @fiore_dolce_casa, ha recentemente condiviso un video che ha catturato l’attenzione di molti. Nel video, Antonella mostra uno spazzolino immerso in un bicchiere d'acqua con limone, spiegando perché questa pratica dovrebbe diventare parte della routine settimanale di igiene personale.
Secondo Antonella, la maggior parte delle persone conserva lo spazzolino in bagno, un ambiente spesso ricco di batteri. Nel video sottolinea: "Non potete immaginare quanti batteri proliferano dopo aver tirato lo sciacquone senza abbassare la tavoletta". Questo comportamento comune può favorire la contaminazione dello spazzolino con microrganismi potenzialmente dannosi. Altrettanto vero che quasi tutti gli spazzolini vengono venduti con un cappuccio in plastica, utile proprio a prevenire il contatto tra le setole e i batteri.

Lo spazzolino, a dire di Antonella, è uno degli strumenti di igiene personale più esposti a batteri e altri agenti patogeni, soprattutto se non viene pulito adeguatamente. Una cattiva manutenzione può portare alla proliferazione di batteri che possono rappresentare un pericolo per la salute orale, aumentando il rischio di infezioni e infiammazioni.
Perché il risciacquo non basta
Dopo ogni utilizzo, molte persone si limitano a sciacquare lo spazzolino con acqua corrente. Tuttavia, questo metodo non è sufficiente per eliminare tutti i microrganismi che si accumulano tra le setole. Antonella suggerisce un metodo naturale ed efficace per garantire una pulizia profonda: l’uso di acqua e limone.
Come pulire lo spazzolino con acqua e limone
Ecco il metodo proposto dall’esperta:
- Spremi mezzo limone in un bicchiere d’acqua.
- Immergi lo spazzolino nel bicchiere e lascialo in ammollo per 10 minuti.
- Sciacqua lo spazzolino con acqua calda.
- Asciuga bene lo spazzolino prima di riporlo.
Il limone è noto per le sue proprietà antibatteriche naturali e, combinato con l’acqua calda, può contribuire a eliminare i batteri presenti sulle setole. Inoltre, questo metodo è completamente naturale, privo di sostanze chimiche e facile da integrare nella routine settimanale.
Altri consigli per l’igiene dello spazzolino
Per mantenere lo spazzolino pulito e sicuro da utilizzare, Antonella offre alcuni suggerimenti aggiuntivi:
- Mantieni lo spazzolino asciutto: Dopo ogni utilizzo, assicurati di asciugarlo bene, poiché l’umidità favorisce la proliferazione batterica.
- Conservalo in posizione verticale: Utilizza un portaspazzolino che permetta allo spazzolino di rimanere in piedi e di asciugarsi correttamente.
- Tieni lo spazzolino lontano dal water: Conserva lo spazzolino in un luogo protetto, preferibilmente in un armadietto, per ridurre il rischio di contaminazione.
- Disinfetta regolarmente il portaspazzolini: Anche il contenitore dello spazzolino può accumulare batteri e deve essere pulito con frequenza.
Con quale frequenza pulire lo spazzolino?
Antonella raccomanda di pulire lo spazzolino con acqua e limone una volta a settimana. Inoltre, ricorda che è fondamentale sostituire lo spazzolino regolarmente. La ricerca clinica suggerisce di cambiarlo ogni 3-4 settimane, mentre i dentisti consigliano di farlo ogni 2-3 mesi. Tuttavia, da un sondaggio effettuato in Italia è emerso che molte persone lo cambiano solo ogni 6 mesi, mettendo a rischio la propria salute orale.
Visualizza questo post su Instagram
