Cubetti di zenzero fatti in casa, aiutano a digerire dopo i pasti pesanti: facilissimi da preparare

Preparare i cubetti di zenzero fatti in casa è un’ottima soluzione per chi desidera un rimedio naturale, economico e semplice per affrontare i fastidi legati alla digestione.

Lo zenzero è uno degli ingredienti naturali più amati per le sue proprietà digestive e antinfiammatorie. Utilizzato da secoli nella medicina tradizionale, è un rimedio efficace per contrastare gonfiore, pesantezza e acidità di stomaco. Un modo pratico e gustoso per beneficiare delle sue qualità è preparare cubetti di zenzero fatti in casa, ideali da consumare dopo pasti abbondanti. Prepararli è davvero semplice e permette di avere sempre a portata di mano un rimedio naturale per favorire la digestione.

A differenza dei prodotti industriali, i cubetti di zenzero fatti in casa sono privi di conservanti e additivi. Inoltre, puoi regolare la quantità di zucchero o dolcificante in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze. Conservati in una scatola con chiusura ermetica, rimangono freschi e pronti per essere consumati ogni volta che ne hai bisogno. Sono perfetti da portare in borsa o tenere in cucina per un consumo quotidiano.

Ingredienti per preparare i cubetti di zenzero

Per circa 20-30 cubetti, avrai bisogno di:

  • Radice di zenzero fresca: 200 grammi
  • Zucchero di canna o miele: 100 grammi (puoi ridurre la quantità se preferisci un gusto meno dolce)
  • Acqua: 200 ml
  • Succo di limone (opzionale): 1 cucchiaio, per esaltare il sapore e aumentare le proprietà digestive
zenzero
Come preparare i cubetti di zenzero.

Come preparare i cubetti di zenzero

  1. Pulisci lo zenzero: Lava bene la radice di zenzero e, con un coltello affilato o un pelapatate, elimina la buccia. Se preferisci, puoi grattare via la buccia utilizzando il bordo di un cucchiaino.
  2. Taglia lo zenzero: Riduci la radice a cubetti piccoli e uniformi oppure a fettine sottili, a seconda della consistenza che desideri.
  3. Crea lo sciroppo: In una pentola, versa l'acqua e il zucchero di canna. Porta a ebollizione e mescola fino a quando il zucchero non sarà completamente sciolto. Se vuoi, aggiungi il succo di limone per un tocco di freschezza.
  4. Cuoci lo zenzero: Aggiungi i cubetti di zenzero allo sciroppo e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20-25 minuti. Lo zenzero dovrebbe ammorbidirsi e assorbire parte del liquido.
  5. Asciuga i cubetti: Scolali dallo sciroppo e disponili su una griglia o su un vassoio rivestito di carta forno. Lasciali asciugare all’aria per almeno 12 ore, oppure mettili in forno ventilato a bassa temperatura (circa 50-60°C) per 2-3 ore.
  6. Conserva i cubetti: Una volta asciutti, i cubetti saranno pronti per essere conservati. Riponili in una scatola con chiusura ermetica e mantienili in un luogo fresco e asciutto. Si conservano perfettamente per 2-3 settimane.

Dopo un pasto abbondante o particolarmente pesante, basta mangiare uno o due cubetti di zenzero per aiutare la digestione e ridurre il senso di gonfiore. La loro azione stimola i succhi gastrici e favorisce un processo digestivo più rapido e leggero. Inoltre, il sapore fresco e piccante dello zenzero contribuisce a ridurre la nausea e a donare una piacevole sensazione di benessere.

Benefici dello zenzero per la digestione

I cubetti di zenzero fatti in casa non sono solo pratici, ma offrono numerosi benefici per la salute:

  • Favoriscono la digestione: Lo zenzero stimola la produzione di enzimi digestivi e aiuta a ridurre il gonfiore addominale.
  • Combattono la nausea: Ideali anche per chi soffre di nausea da viaggio o gravidanza.
  • Azione antinfiammatoria: Grazie ai composti attivi come il gingerolo, lo zenzero contribuisce a ridurre l’infiammazione dello stomaco.

Lascia un commento