Molti proprietari di cani si sono trovati nella curiosa situazione di vedere il loro amico a quattro zampe avvicinarsi con un oggetto in bocca, apparentemente a caso: una scarpa, un giocattolo, o persino una bottiglia di plastica. Anche se potrebbe sembrare un gesto casuale o un invito al gioco, un'addestratrice di cani ha spiegato che c'è molto di più dietro questa azione.
Secondo Kerry, un'addestratrice di cani, questo comportamento non è semplicemente un modo per "mostrare" qualcosa al proprietario. In realtà, quando un cane porta un oggetto, potrebbe star cercando di gestire emozioni forti, siano esse ansia, eccitazione o stress.
In un recente video condiviso sui social, una donna ha documentato il comportamento della sua cagnolina Lucy, che continuava a entrare e uscire dalla stanza durante il suo bagno, portando ogni volta un oggetto diverso: una bottiglia di succo, un vassoio per cubetti di ghiaccio e altri articoli sparsi per la casa. All'inizio, sembrava solo un comportamento giocoso, ma Kerry ha spiegato che potrebbe essere un modo per il cane di trovare conforto in una situazione che lo faceva sentire incerto o sopraffatto.
Cosa succede nella mente del cane?
I cani, come gli esseri umani, hanno bisogno di strategie per gestire le emozioni. Quando si sentono sopraffatti – ad esempio, dall’arrivo di un ospite sconosciuto o da una situazione che altera la loro routine – il semplice atto di tenere un oggetto in bocca può avere un effetto calmante. È una sorta di "ancoraggio emotivo" che li aiuta a stabilizzarsi. Kerry spiega: "Quello che stanno facendo è incredibilmente intelligente. Stanno usando l’oggetto come una forma di autoregolazione per affrontare le sensazioni intense che stanno provando". Questo comportamento può manifestarsi anche in situazioni di eccitazione positiva, come quando il proprietario rientra a casa dopo una lunga giornata.

Questo tipo di azione è strettamente legata agli istinti naturali del cane. In natura, i cani selvatici o i lupi tendono a portare oggetti utili o cibo ai membri del branco, il che potrebbe spiegare l'origine di questo comportamento. Tuttavia, nella vita domestica, il significato può cambiare e diventare un modo per il cane di gestire le proprie emozioni.
Come rispondere al comportamento del cane
Se noti che il tuo cane ti porta oggetti, è importante osservare il contesto. Sta accadendo in un momento di eccitazione o di stress? Ad esempio:
- Quando arriva un ospite: Questo potrebbe essere un segno di ansia per la presenza di una persona estranea.
- Durante situazioni nuove: Se il cane si trova in un ambiente o in una situazione non familiare, potrebbe utilizzare un oggetto per sentirsi più sicuro.
- Quando sei lontano: Alcuni cani raccolgono oggetti del proprietario per sentirsi vicini a lui, soprattutto se sono ansiosi per la sua assenza.
In ogni caso, non punire mai il cane per questo comportamento. Al contrario, puoi aiutarlo offrendogli un oggetto sicuro che possa portare con sé, come un giocattolo o una coperta. In questo modo, gli permetti di continuare a gestire le sue emozioni in modo positivo. Per alcuni cani, portare un oggetto è anche un modo per dimostrare affetto e lealtà. In passato, i cani da caccia riportavano la preda al loro padrone come segno di successo e gratitudine. Anche oggi, questo istinto può emergere sotto forma di un gesto che, per quanto semplice, è ricco di significato.
