Indice dei contenuti
Con questa ricetta, le tue uova strapazzate non saranno più le stesse. La semplicità incontra il sapore, regalando un piatto perfetto per iniziare la giornata con il sorriso.
Le uova strapazzate sono una colazione classica, amata in tutto il mondo per la loro semplicità e versatilità. Si preparano in pochi minuti, sono nutrienti e si prestano a essere personalizzate con una vasta gamma di ingredienti. Ma hai mai provato ad aggiungere un tocco speciale per renderle ancora più gustose e irresistibili? L'ingrediente segreto che trasforma le semplici uova strapazzate in un piatto da chef è il formaggio. Sì, aggiungendo del formaggio durante la cottura, otterrai delle uova filanti, cremose e dal sapore unico. Ecco come preparare le uova strapazzate perfette, passo dopo passo, con il tocco magico del formaggio.
Gli ingredienti per 2 persone
Per realizzare questa ricetta semplice ma deliziosa, avrai bisogno di pochi ingredienti, probabilmente già presenti nella tua cucina:
- 4 uova fresche
- 30 g di formaggio grattugiato o a cubetti (puoi scegliere il tipo che preferisci: cheddar, grana padano, parmigiano, fontina, mozzarella o un mix di formaggi)
- 1 cucchiaio di latte o panna fresca (opzionale, per una consistenza ancora più morbida)
- 1 noce di burro
- Sale e pepe q.b.
- Erbe aromatiche fresche (come prezzemolo, erba cipollina o basilico) per decorare

Procedimento
1. Prepara gli ingredienti
Rompi le uova in una ciotola e sbattile delicatamente con una forchetta o una frusta. Aggiungi un pizzico di sale e pepe a piacere. Se desideri un risultato ancora più cremoso, incorpora un cucchiaio di latte o panna. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo, ma non troppo schiumoso: è importante non incorporare troppa aria.
2. Scalda la padella
Metti una padella antiaderente sul fuoco medio-basso e aggiungi una noce di burro. Lascialo sciogliere lentamente, facendo attenzione a non farlo bruciare. Il burro darà alle uova un sapore delicato e una consistenza vellutata.
3. Cuoci le uova
Versa il composto di uova nella padella calda. Con una spatola di silicone o un cucchiaio di legno, mescola continuamente e con movimenti delicati, sollevando le uova cotte dal fondo della padella per permettere al composto liquido di scivolare verso il basso. Questo metodo garantisce una cottura uniforme e impedisce che le uova si asciughino troppo.
4. Aggiungi il formaggio
Quando le uova iniziano a rapprendersi ma sono ancora morbide, aggiungi il formaggio. Se hai scelto un formaggio grattugiato come il parmigiano o il grana padano, cospargilo uniformemente. Se invece hai optato per cubetti di mozzarella, fontina o cheddar, distribuiscili in modo che si sciolgano lentamente. Continua a mescolare per incorporare il formaggio nelle uova.
5. Ultima la cottura
Spegni il fuoco quando le uova sono cotte ma ancora morbide e cremose: ricorda che continueranno a cuocere leggermente anche dopo essere state tolte dal fornello. La consistenza deve essere soffice e umida, mai asciutta.
6. Decora e servi
Trasferisci le uova strapazzate su un piatto e decora con erbe aromatiche fresche. Prezzemolo, erba cipollina o basilico aggiungono un tocco di freschezza e un contrasto visivo al piatto. Servile calde, accompagnandole con pane tostato, avocado o pomodorini per una colazione completa e bilanciata.
Perché il formaggio è l’ingrediente segreto?
Il formaggio non solo rende le uova strapazzate più filanti e saporite, ma migliora anche la loro consistenza, rendendole irresistibilmente cremose. Inoltre, il formaggio aggiunge proteine e calcio, trasformando un piatto semplice in una colazione più nutriente.
