Gli alimenti che devi dare (e non devi dare) al tuo cane quando è anziano

Quando il nostro cane entra nella fase della terza età, è fondamentale prestare particolare attenzione alla sua alimentazione. Con il passare degli anni, le necessità nutrizionali cambiano, e una dieta adeguata può fare la differenza per garantire il suo benessere fisico e mentale.

La definizione di “cane anziano” varia in base alla taglia e alla razza. Generalmente, i cani di taglia grande, come i Golden Retriever o i Labrador, raggiungono questa fase intorno agli 8 anni. Per le razze più piccole, come Jack Russell, Shih Tzu o Yorkshire Terrier, l’età anziana inizia solitamente tra i 10 e i 12 anni. In ogni caso, è importante consultare il veterinario per individuare il momento esatto e le esigenze specifiche del proprio amico a quattro zampe.

Gli alimenti da privilegiare

Un’alimentazione bilanciata è essenziale per mantenere il cane anziano in salute. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Alimenti naturali e ricchi di nutrienti

È preferibile optare per alimenti naturali rispetto a quelli processati, che possono contenere conservanti, coloranti e altre sostanze chimiche. Scegliere proteine di alta qualità, fibre e antiossidanti è fondamentale per contrastare il deterioramento cellulare e supportare il sistema immunitario. Tra gli alimenti consigliati troviamo:

  • Carni bianche come pollo e tacchino.
  • Pesci a facile digestione, come il merluzzo.
  • Verdure e frutta, sempre approvate dal veterinario, come zucchine, carote e mele (senza semi).

2. Alimenti morbidi per la dentatura

Con l’età, molti cani soffrono di problemi dentali, come la perdita dei denti o l’infiammazione delle gengive. Per questo motivo, è consigliabile offrire alimenti facili da masticare e digerire. Una buona soluzione può essere la comida umida, come:

  • Brodi di carne o verdure preparati senza sale e grassi.
  • Alimenti specifici per cani anziani con una consistenza morbida.

3. Integratori di Omega 3 e oli naturali

Gli acidi grassi Omega 3, presenti in fonti naturali come l’olio di pesce o l’olio di Sacha Inchi, sono particolarmente utili per la salute della pelle, del pelo e del sistema circolatorio. Questi nutrienti possono anche contribuire alla salute articolare e cardiaca, offrendo un supporto completo al cane anziano.

L'alimentazione di un cane anziano deve necessariamente cambiare.
L'alimentazione di un cane anziano deve necessariamente cambiare.

Gli alimenti da evitare

Alcuni cibi possono essere particolarmente dannosi per i cani anziani e devono essere evitati a tutti i costi:

  • Alimenti troppo grassi: Possono sovraccaricare il fegato e causare problemi digestivi.
  • Dolci e zuccheri: Rischiano di portare a obesità e diabete.
  • Alimenti tossici, come cioccolato, cipolla, aglio e uva.

Altri consigli per il benessere del cane anziano

L’alimentazione è solo una parte del quadro generale. Per garantire una qualità di vita ottimale al proprio cane, è importante:

  • Mantenere uno stile di vita attivo: Passeggiate regolari, adattate alle sue condizioni fisiche, sono fondamentali per il benessere psicologico e fisico.
  • Monitorare la salute articolare: Se il cane ha difficoltà a muoversi, consultare il veterinario per valutare integratori specifici o terapie.
  • Controllare il peso: Un cane anziano sovrappeso è più soggetto a problemi di salute. Una dieta equilibrata e porzioni controllate aiutano a mantenere il peso ideale.

Lascia un commento