Guidare in galleria è un’esperienza quotidiana per molti automobilisti, ma spesso non ci si sofferma abbastanza sulle peculiarità di questi ambienti. Tra le varie raccomandazioni per garantire sicurezza e comfort durante il transito in galleria, una in particolare spicca per importanza: alzare i finestrini. Questo semplice gesto, che può sembrare banale, è in realtà fondamentale per proteggere la salute e migliorare la qualità della guida. Ecco perché.
I tunnel sono spazi confinati dove si concentrano alti livelli di emissioni veicolari. Tra i principali inquinanti troviamo monossido di carbonio, biossido di azoto e particelle fini, tutte sostanze potenzialmente dannose se inalate in grandi quantità. La ventilazione presente nelle gallerie è progettata per mitigare questi rischi, ma non sempre riesce a garantire un ricambio d'aria ottimale, soprattutto in presenza di traffico intenso.
Alzando i finestrini e attivando il sistema di ricircolo dell’aria del veicolo, si riduce significativamente l’ingresso di questi inquinanti all'interno dell'abitacolo. Questo semplice accorgimento tutela la salute di chi viaggia, evitando l’esposizione prolungata a sostanze nocive che potrebbero causare mal di testa, nausea o, nei casi più gravi, problemi respiratori.
Riduzione del rumore: concentrazione e comfort
Non c'entra, però, solo il rischio legato all'inalazione di gas nocivi. Un altro motivo per alzare i finestrini è legato al rumore. Le gallerie sono ambienti acusticamente risonanti: il suono dei motori, il rotolamento degli pneumatici e persino i clacson possono risultare amplificati. Questo rumore non solo crea disagio, ma può anche ridurre la capacità di concentrazione del conducente, aumentando il rischio di incidenti.

Chiudere i finestrini migliora l’isolamento acustico del veicolo, creando un ambiente più tranquillo e favorendo una guida più sicura. In una situazione dove ogni dettaglio conta, ridurre le distrazioni è essenziale.
Stabilità del veicolo e sicurezza
Un altro fattore spesso trascurato è l'impatto delle correnti d'aria all'interno delle gallerie. In alcuni tunnel, specialmente quelli attraversati da un traffico intenso o percorsi da veicoli pesanti, si possono generare turbolenze significative. Queste correnti d’aria, entrando nel veicolo con i finestrini abbassati, possono causare movimenti improvvisi o disturbare il comfort dei passeggeri. Chiudere i finestrini contribuisce a mantenere stabile il microclima interno del veicolo e riduce il rischio di distrazioni causate da improvvisi flussi d’aria.
Le raccomandazioni ufficiali per guidare in galleria
Oltre a mantenere i finestrini chiusi, ci sono altre misure raccomandate per garantire una guida sicura in galleria:
- Mantieni una distanza di sicurezza adeguata: è importante mantenere almeno 100 metri o 4 secondi di distanza dal veicolo che precede, per evitare collisioni in caso di frenate improvvise.
- Non fermarti se non è necessario: evitare soste o manovre come l’inversione di marcia, che possono causare pericoli sia per te che per gli altri conducenti.
- Rispettare la segnaletica: fermati al semaforo rosso prima dell'ingresso al tunnel e accendi le luci di emergenza se necessario.
- Usa le luci di posizione o anabbaglianti: migliora la visibilità senza abbagliare gli altri conducenti.
- Rimuovi gli occhiali da sole: aiuta gli occhi ad adattarsi più rapidamente alle condizioni di luce ridotta.
Cosa fare in caso di emergenza
Se il veicolo si guasta in galleria, è fondamentale agire con calma. Accendi immediatamente le luci di emergenza e, se possibile, sposta il veicolo in un’area sicura, come una piazzola di emergenza. Indossa il giubbotto catarifrangente prima di scendere e utilizza i dispositivi di segnalazione luminosa per avvisare gli altri conducenti.
In molte gallerie sono presenti telefoni di emergenza o sistemi di chiamata SOS. Utilizzali per contattare rapidamente i servizi di assistenza e, se necessario, attendi l’arrivo dei soccorsi in una posizione protetta, lontano dal traffico.
