Indice dei contenuti
Le autostrade svizzere rappresentano un esempio di semplicità ed efficienza, molto diverso dal sistema di pedaggi a cui siamo abituati in Italia. Alessandra Pastore e Davide Rotondo, gestori della pagina "Quei due on the road", hanno recentemente pubblicato un video in cui spiegano come funziona il sistema di pagamento autostradale in Svizzera. Il loro racconto, arricchito da dettagli pratici, sta suscitando molto interesse, soprattutto tra coloro che attraversano il confine o pianificano un viaggio nel paese elvetico.
Il cuore del sistema autostradale svizzero è rappresentato dalla "vignetta", un adesivo annuale che costa 40 franchi svizzeri (circa 42 euro). Questo piccolo adesivo funziona come un pass che permette l'accesso illimitato a tutte le autostrade e i tunnel del paese per un anno intero. Una soluzione pratica e conveniente, soprattutto per chi vive in Svizzera o vi transita frequentemente.
Come si legge dai siti web istituzionali svizzeri, la vignetta è obbligatoria sempre e comunque. Chiunque acceda alle autostrade svizzere dev'esserne provvisto e non esiste la possibilità di pagare pedaggi singoli. Per chi attraversa la Svizzera una volta l'anno è svantaggioso, mentre rimane la scelta più pratica e vantaggiosa per chi utilizza regolarmente le infrastrutture autostradali.
Verso un futuro digitale: la vignetta online
Un aspetto interessante è che il classico adesivo potrebbe presto diventare un ricordo del passato. Sempre più persone, infatti, optano per la versione digitale della vignetta, disponibile su un portale dedicato. Sul sito web è possibile registrare la targa del proprio veicolo e pagare online, ottenendo lo stesso accesso illimitato alle autostrade svizzere. Questo sistema digitale elimina la necessità di applicare fisicamente l'adesivo al parabrezza, offrendo una soluzione ancora più pratica.
Quanto costa la benzina in Svizzera?
Nella seconda parte del loro video, Alessandra e Davide si sono fermati in un’area di servizio per mostrare i prezzi del carburante. In Svizzera, la benzina verde costa circa 1.70 franchi al litro, mentre il diesel si aggira intorno a 1.76 franchi al litro. Anche se questi prezzi potrebbero sembrare alti rispetto a quelli di altri paesi, è importante considerare il contesto economico svizzero.

Gli stipendi medi in Svizzera sono significativamente più alti rispetto a quelli italiani, rendendo il costo del carburante proporzionalmente più accessibile per i cittadini elvetici. Inoltre, la qualità delle infrastrutture e il sistema autostradale efficiente rappresentano un valore aggiunto per chi vive o viaggia nel paese.
Un sistema apprezzato da italiani e turisti
Il sistema svizzero delle autostrade ha attirato l'attenzione di molti italiani, non solo per la sua semplicità, ma anche per la convenienza. Un pagamento unico di 40 franchi l’anno elimina il fastidio delle code ai caselli e consente di viaggiare senza interruzioni. Per chi è abituato ai pedaggi chilometrici italiani, questa soluzione rappresenta un cambiamento radicale.
Il video pubblicato da "Quei due on the road" ha suscitato curiosità e domande, soprattutto da parte di automobilisti italiani che spesso attraversano il confine per lavoro o turismo. Molti si chiedono se un sistema simile potrebbe essere applicato anche in Italia, dove i costi e la complessità del sistema autostradale sono spesso oggetto di critiche.
Visualizza questo post su Instagram
