La content creator italiana Gemma Le Noci ha recentemente pubblicato un video sui social, raccontando un aspetto peculiare della vita a Dubai: la severità delle multe per chi viola il Codice della Strada. Nel video, Gemma si concentra su una specifica infrazione, quella di attraversare con il rosso, evidenziando quanto possano essere severe le conseguenze economiche per chi non rispetta le regole.
A Dubai, ignorare un semaforo rosso al volante può costare caro. Secondo quanto riportato da Gemma, la multa minima è di 1000 AED, ovvero circa 261,85 euro. Tuttavia, l'importo può aumentare notevolmente in base alla gravita della situazione. La Dubai Police ha infatti la facoltà di elevare sanzioni fino a 50.000 AED (oltre 13.000 euro), soprattutto se l'infrazione causa un incidente stradale.
Queste cifre possono sembrare astronomiche a chi è abituato a sanzioni meno severe in Europa, ma riflettono la rigorosa politica di sicurezza stradale della città, volta a prevenire incidenti e garantire il rispetto delle regole.
Anche i pedoni non sono esenti
E per chi attraversa a piedi con il rosso? Anche i pedoni devono fare molta attenzione. A differenza delle sanzioni per i conducenti, le multe per i pedoni sono più basse, ma comunque significative: 400 AED, pari a circa 104 euro. Una cifra che potrebbe sembrare alta, ma che serve a promuovere comportamenti responsabili anche tra chi si muove a piedi.

Altri divieti che potrebbero sorprendere
Le severe multe per chi attraversa con il rosso sono solo una delle tante regole rigide che caratterizzano Dubai. Per i cittadini europei, alcune di queste norme possono sembrare eccessive, ma sono parte integrante della cultura della città. Ecco altri divieti che potrebbero sorprendere un visitatore:
- Mangiare in pubblico durante il Ramadan: Durante il mese sacro del Ramadan, è vietato mangiare, bere o fumare in pubblico dall'alba al tramonto, anche per i non musulmani. Chi viola questa regola rischia multe salate o addirittura la detenzione.
- Dimostrazioni pubbliche di affetto: Baciarsi o abbracciarsi in pubblico è considerato inappropriato e può portare a sanzioni, soprattutto se ci si trova in aree molto frequentate o vicine a luoghi religiosi. La prima volta, quasi sempre, il turista se la cava con un rimprovero da parte degli agenti di polizia, ma i recidivi rischiano.
- Parlare male del governo: Criticare le autorità, il governo o la famiglia reale è un reato molto grave negli Emirati Arabi Uniti. I commenti offensivi, anche sui social media, possono portare a multe ingenti e perfino al carcere.
- Fotografare persone senza il loro consenso: Scattare foto a estranei senza permesso è considerato una violazione della privacy e può comportare multe molto elevate, fino a 500.000 AED (oltre 130.000 euro).
- Abbigliamento inappropriato: Sebbene Dubai sia più tollerante rispetto ad altre città della regione, indossare abiti troppo succinti in luoghi pubblici può essere considerato offensivo. È consigliabile vestirsi in modo modesto, soprattutto nei centri commerciali e nelle aree tradizionali.
- Consumare alcol al di fuori dei luoghi autorizzati: A Dubai è possibile bere alcolici, ma solo nei locali che possiedono una licenza specifica. Consumare alcol in pubblico o guidare sotto l’influenza è punito severamente.
- Utilizzo scorretto dei social media: Diffondere notizie false o postare contenuti considerati immorali sui social può portare a multe salate e al blocco dell'account.
Visualizza questo post su Instagram
