Giappone, residente spiega: "Non gettate gli scontrini quando siete qui", il motivo

Se state programmando un viaggio in Giappone, c'è un consiglio che potrebbe sorprendervi e farvi risparmiare qualche yen: non gettate gli scontrini dopo aver fatto acquisti nei negozi locali. La content creator statunitense Honeykree, che vive nel Paese del Sol Levante da dieci anni, ha svelato un trucco poco conosciuto ma molto utile, soprattutto per chi desidera massimizzare il valore dei propri acquisti.

Honeykree ha spiegato che in molti negozi, soprattutto nei famosi conbini (minimarket presenti in ogni angolo del Giappone) e nei supermercati delle catene più note, esiste una promozione che consente di ricevere una bevanda gratis. Come funziona? Basta controllare lo scontrino dopo aver effettuato un acquisto: se contiene un codice a barre specifico, significa che avete diritto a una seconda bevanda senza alcun costo aggiuntivo. Ecco quello mostrato dall'autrice del video:

Grazie al codice a barre presente su uno scontrino di un conbini giapponese, la content creator ha avuto una bevanda a 0 yen.
Grazie al codice a barre presente su uno scontrino di un conbini giapponese, la content creator ha avuto una bevanda a 0 yen.

Nel suo video, Honeykree ha mostrato un esempio pratico. Ha preso uno scontrino di qualche giorno prima, è tornata nello stesso negozio – in questo caso un Family Mart, una delle catene di conbini più popolari – ha scelto una bottiglia di quello che sembra tè verde freddo e si è diretta alla cassa. Con grande sorpresa di molti spettatori, il totale del suo acquisto era 0 yen. Questa promozione è applicata frequentemente nei conbini e può essere un’ottima opportunità per i turisti di scoprire nuovi prodotti e risparmiare.

Il Giappone e le sue regole: evitare gli errori comuni dei turisti

Honeykree, grazie alla sua lunga esperienza in Giappone, ha condiviso anche alcuni consigli utili per evitare errori comuni che spesso i turisti commettono durante il loro soggiorno. Ha chiesto a un amico giapponese quali siano i comportamenti più sbagliati e, di conseguenza, le migliori pratiche per rispettare la cultura locale.

  1. Silenzio sui mezzi pubblici
    In Giappone, autobus, metropolitane e treni sono considerati spazi dove regna il silenzio. Come ha detto l'amico giapponese di Honeykree, "sono come delle biblioteche". È una forma di rispetto verso gli altri passeggeri. Se dovete assolutamente parlare, fatelo a voce bassissima, e sarebbe meglio evitare del tutto di rispondere al telefono. Questo comportamento è molto diverso da quello di altri Paesi, dove le conversazioni sui mezzi sono comuni.
  2. Gestione dei rifiuti
    Un altro aspetto peculiare del Giappone è l’assenza di cestini per l’immondizia nelle città. Molti turisti si trovano spaesati di fronte a questa realtà e rischiano di lasciare rifiuti in giro, un comportamento considerato altamente irrispettoso. La soluzione? Conservare i propri rifiuti fino a quando si ritorna in hotel o nel proprio alloggio, dove possono essere smaltiti correttamente.
  3. Cibo scontato nei conbini
    I conbini non sono solo famosi per la loro efficienza e la varietà di prodotti, ma anche per le offerte dell’ultimo minuto. Ogni sera, circa un’ora prima della chiusura, molti prodotti alimentari freschi, come il sushi, vengono scontati del 20-30%. Con meno di 5€, è possibile acquistare una cena abbondante e di alta qualità. Un’ottima opportunità per chi viaggia con un budget limitato, in  particolar modo in questo periodo storico in cui lo Yen è debole.

L'importanza di conoscere la cultura locale

Il Giappone è un Paese affascinante, ma le sue regole e abitudini possono essere molto diverse da quelle a cui siamo abituati. Come dimostrato da Honeykree, conoscere piccoli dettagli come il trucco dello scontrino o il galateo sui mezzi pubblici può fare la differenza tra essere un semplice turista e diventare un viaggiatore consapevole.  Dunque, la prossima volta che farete acquisti in un conbini, non dimenticate di controllare lo scontrino: potrebbe nascondere una piacevole sorpresa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Honeykree (@honeykree)

Lascia un commento