Gnocchi alla sorrentina: aggiungi questo ingrediente segreto per un piatto super saporito

Gli gnocchi alla sorrentina sono un grande classico della cucina italiana: con questo tocco segreto saranno ancora più buoni. 

Gli gnocchi alla sorrentina sono uno dei piatti più amati della cucina italiana, simbolo di semplicità e bontà. Con il loro mix di gnocchi di patate, sugo di pomodoro e mozzarella filante, regalano un’esperienza culinaria che scalda il cuore. Ma c'è un trucco per rendere questa ricetta ancora più saporita e irresistibile: l’aggiunta di una generosa spolverata di caciotta grattugiata poco prima di servire. Questo ingrediente segreto donerà al piatto una marcia in più, esaltando i sapori e aggiungendo una nota di cremosità unica.

Gli ingredienti per preparare gli gnocchi alla sorrentina

Per 4 persone avrai bisogno di:

  • Per gli gnocchi:
    • 1 kg di patate (preferibilmente a pasta bianca)
    • 300 g di farina 00
    • 1 uovo
    • Un pizzico di sale
  • Per il condimento:
    • 500 g di passata di pomodoro
    • 2 spicchi d’aglio
    • 4-5 foglie di basilico fresco
    • 200 g di mozzarella (preferibilmente fior di latte)
    • 4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
    • 100 g di caciotta grattugiata (l’ingrediente segreto!)
    • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
    • Sale q.b.
Gnocchi alla sorrentina
Gli gnocchi alla sorrentina sono una garanzia per i pranzi del weekend.

Come preparare gli gnocchi alla sorrentina

1. Prepara gli gnocchi di patate

Inizia lessando le patate con la buccia in abbondante acqua salata. Una volta morbide (controlla con una forchetta), scolale, lasciale intiepidire e sbucciale. Schiacciale con uno schiacciapatate direttamente su una spianatoia infarinata. Aggiungi la farina, l’uovo e un pizzico di sale, poi impasta delicatamente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Forma dei filoncini di circa 2 cm di diametro e taglia gli gnocchi con un coltello in pezzi di 2-3 cm. Per un tocco tradizionale, passali su una forchetta per creare le caratteristiche righe che trattengono meglio il sugo.

2. Prepara il sugo al pomodoro

In una padella ampia, scalda l’olio con gli spicchi d’aglio interi. Quando l’aglio è dorato, aggiungi la passata di pomodoro e regola di sale. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Poco prima di spegnere il fuoco, aggiungi le foglie di basilico fresco per aromatizzare il sugo.

3. Cuoci gli gnocchi

Porta a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuoci gli gnocchi pochi alla volta, scolandoli con una schiumarola non appena salgono in superficie. Trasferiscili direttamente nella padella con il sugo e mescola delicatamente per amalgamarli.

4. Assembla e inforna

Prendi una pirofila e distribuisci un primo strato di gnocchi conditi. Aggiungi la mozzarella tagliata a cubetti, una spolverata di Parmigiano e un altro strato di gnocchi. Completa con un’abbondante dose di Parmigiano e mozzarella.

Inforna a 200°C per circa 10 minuti, poi accendi il grill per 5 minuti per ottenere una crosticina dorata e filante.

5. Il tocco finale: la caciotta grattugiata

Una volta sfornati, distribuisci sulla superficie una generosa spolverata di caciotta grattugiata. Questo formaggio, con il suo sapore dolce e leggermente piccante, si scioglierà leggermente grazie al calore, donando agli gnocchi un aroma irresistibile.

La caciotta non solo esalta il sapore del piatto, ma aggiunge una consistenza cremosa che si sposa alla perfezione con il sugo e la mozzarella. Questo piccolo segreto è il trucco dei cuochi che vogliono fare la differenza, trasformando un grande classico in una vera e propria esperienza gourmet.

Lascia un commento