Indice dei contenuti
Con ingredienti semplici e naturali, questo piatto tradizionale si conferma un rimedio efficace contro i malanni stagionali, portando sollievo e calore nei giorni più difficili.
Con l'arrivo della stagione fredda, influenza e raffreddore diventano ospiti indesiderati di molte famiglie. Tra i rimedi più apprezzati e tramandati nel tempo, la zuppa di brodo vegetale e pollo è un vero toccasana per chi cerca sollievo da sintomi come naso chiuso, mal di gola e affaticamento. Ma quali sono i benefici di questa ricetta tradizionale? E come prepararla per sfruttarne al massimo le proprietà? Scopriamolo insieme.
Perché la zuppa di pollo è un alleato contro l’influenza?
La zuppa di brodo vegetale e pollo è considerata da sempre un rimedio naturale per combattere i malanni stagionali. Il vapore caldo della zuppa aiuta a liberare le vie respiratorie, alleviando il naso chiuso. Questo effetto è amplificato se la zuppa contiene ingredienti come cipolla, aglio e zenzero, noti per le loro proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche.
Il pollo è ricco di proteine, essenziali per il recupero del corpo, e contiene cisteina, un aminoacido che aiuta a fluidificare il muco. Le verdure, invece, forniscono vitamine e minerali, come la vitamina C, fondamentali per rafforzare le difese immunitarie. La zuppa è un ottimo modo per mantenere il corpo idratato, soprattutto quando febbre e sudorazione rischiano di provocare disidratazione. Inoltre, il calore della pietanza aiuta a rilassare i muscoli e a donare una sensazione di benessere immediato. Il brodo di pollo contiene composti che possono ridurre l’infiammazione delle mucose respiratorie, contribuendo a una guarigione più rapida.

Come preparare la zuppa della nonna
La ricetta è semplice e prevede ingredienti genuini, facilmente reperibili in cucina. Ecco come prepararla:
Ingredienti:
- 1 litro di brodo vegetale (preparato con carote, sedano, cipolla, zucchine e prezzemolo)
- 300 g di petto di pollo (preferibilmente biologico)
- 1 cipolla media
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 2 spicchi d'aglio
- Un pezzetto di zenzero fresco (circa 2 cm)
- Un pizzico di sale e pepe
- Olio extravergine d’oliva
- Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
Preparazione:
- Prepara il brodo vegetale: In una pentola capiente, fai bollire le verdure (carote, sedano, cipolla, zucchine) con acqua e un pizzico di sale per circa 30-40 minuti. Filtra il brodo e tienilo da parte.
- Cuoci il pollo: In una padella, scalda un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungi il petto di pollo. Rosolalo leggermente, quindi taglialo a pezzetti o sfilaccialo.
- Unisci gli ingredienti: Nella pentola del brodo, aggiungi il pollo cotto, la cipolla tritata, le carote a rondelle, i gambi di sedano tagliati a pezzetti, l’aglio schiacciato e il pezzetto di zenzero.
- Fai sobbollire: Lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, in modo che tutti gli ingredienti rilascino i loro sapori e principi attivi.
- Servi: Versa la zuppa calda in una ciotola, aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco e, se lo desideri, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Quando consumare questa zuppa
La zuppa di brodo vegetale e pollo è ideale da consumare durante tutto il periodo di convalescenza. Può essere gustata a pranzo o a cena, accompagnata da una fetta di pane integrale tostato. Grazie al suo alto contenuto di liquidi e nutrienti, aiuta a riprendersi più velocemente e a ritrovare energia.
