Lavare i calici in lavastoviglie, giusto e sbagliato? Ecco il segreto per non farli rompere

Seguendo questi consigli, potrai goderti calici perfettamente puliti senza il timore di romperli o rovinarli.

Lavare i calici in lavastoviglie è un argomento che divide molti: c'è chi lo considera rischioso e chi, invece, ha trovato i giusti accorgimenti per ottenere bicchieri puliti senza rovinarli. La verità è che è possibile lavarli in lavastoviglie, ma è fondamentale adottare alcune precauzioni per proteggerli dalla rottura e dall'usura. Vediamo insieme i segreti per farlo nel modo corretto.

La posizione giusta è tutto

Il primo passo per lavare i calici in sicurezza è il posizionamento all'interno della lavastoviglie. Dato che i calici hanno una forma delicata e uno stelo sottile, è importante evitare di incastrarli o sovrapporli ad altri bicchieri o utensili. Il miglior posto è il cestello superiore della lavastoviglie, che offre un supporto più stabile. Molte lavastoviglie moderne sono dotate di inserti speciali o supporti per bicchieri, che aiutano a mantenerli fermi durante il lavaggio.

Se non hai questi supporti, assicurati di posizionarli in modo che non si tocchino tra loro, evitando così urti accidentali. Un consiglio pratico è di inclinare leggermente i calici per permettere all'acqua di scorrere liberamente, prevenendo accumuli di residui.

lavastoviglie
Tutti i segreti per lavare i calici in lavastoviglie senza romperli.

Il ciclo di lavaggio  e il sale in lavastoviglie

Il programma di lavaggio scelto è un altro fattore cruciale. Per i calici e altri bicchieri delicati, è preferibile utilizzare un ciclo specifico per vetro o il programma "delicato", spesso indicato con un'icona di un bicchiere. Questo programma utilizza una temperatura più bassa e una pressione dell'acqua ridotta, evitando movimenti bruschi che potrebbero causare danni. Se possibile, lava i calici da soli o insieme ad altri bicchieri fragili, senza caricare la lavastoviglie con pentole o utensili metallici che potrebbero urtarli.

Per evitare che i calici escano dalla lavastoviglie con aloni o macchie opache, è essenziale assicurarsi che il serbatoio del sale e il dosatore del brillantante siano pieni. Il sale specifico per lavastoviglie aiuta a prevenire la formazione di calcare, particolarmente dannoso per il vetro, mentre il brillantante garantisce una finitura brillante e senza aloni.

Se noti ancora macchie sui tuoi calici nonostante l'uso di sale e brillantante, potrebbe essere il momento di verificare la durezza dell'acqua nella tua zona e regolare di conseguenza le impostazioni della lavastoviglie.

Asciugatura perfetta senza strofinare

Uno degli errori più comuni è asciugare i calici con un panno subito dopo il lavaggio. Anche il più morbido dei tessuti può graffiare la superficie del vetro nel tempo. Per evitare questo, lascia che i calici si asciughino all'aria. Puoi semplicemente aprire la porta della lavastoviglie al termine del ciclo e lasciare che l’umidità residua evapori. In alternativa, alcune lavastoviglie hanno un’opzione di asciugatura extra che utilizza aria calda per eliminare l’umidità e lasciare i bicchieri pronti all’uso.

Lascia un commento