Perché sui binari ci sono le pietre? Dipendente Ferrovie dello Stato risponde così

Chiunque abbia mai guardato con attenzione i binari di una ferrovia avrà notato la presenza di un letto di pietre, tecnicamente chiamato "ballast". Questo elemento, spesso trascurato dai non addetti ai lavori, è invece fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficienza del trasporto ferroviario.

Le pietre hanno diversi scopi essenziali. Prima di tutto, servono a uniformare il "pavimento" su cui sono appoggiati i binari e le traverse. Questo strato di ghiaia crea una base stabile e ben distribuita, capace di sostenere il peso dei treni che passano e di assorbire le vibrazioni generate dal loro movimento. Senza il ballast, i binari subirebbero deformazioni che potrebbero compromettere il loro corretto funzionamento.

Inoltre, il ballast ha la funzione di drenare l'acqua piovana, impedendo che si accumuli sotto i binari e provochi problemi di stabilità o corrosione. Le pietre, disposte in modo irregolare, creano uno strato permeabile che consente all'acqua di defluire rapidamente verso il suolo. Questa caratteristica è particolarmente utile in caso di forti piogge, evitando ristagni che potrebbero danneggiare la struttura ferroviaria.

Un altro aspetto importante riguarda la riduzione della crescita della vegetazione intorno ai binari. Il ballast, infatti, crea un ambiente sfavorevole per piante ed erbacce, mantenendo libera l'area e riducendo la necessità di manutenzione costante. Infine, le pietre aiutano a distribuire uniformemente le forze esercitate dal passaggio dei treni, prevenendo cedimenti del terreno.

L'innovazione a San Donato Milanese: pietre riciclate

Questi vantaggi sono ben spiegati in un video pubblicato sui canali social di Ferrovie dello Stato, dove un dipendente dell’azienda illustra non solo il ruolo del ballast, ma anche un interessante progetto di innovazione in corso. A San Donato Milanese, infatti, si stanno sperimentando nuove tipologie di pietre più scure, realizzate con scarti dell’industria siderurgica. Questo materiale, ottenuto dal riciclo di residui metallici, potrebbe rappresentare il futuro del trasporto ferroviario in Italia.

Un dipendente di RFI ha spiegato l'utilità delle pietre sui binari ferroviari.
Un dipendente di RFI ha spiegato l'utilità delle pietre sui binari ferroviari.

Le pietre riciclate offrono vantaggi non solo dal punto di vista funzionale, ma anche ambientale. Utilizzare scarti industriali significa ridurre la necessità di estrarre nuove risorse naturali, con un impatto positivo sull’ambiente. Inoltre, il riutilizzo creativo di materiali di scarto è un esempio concreto di economia circolare, un approccio sempre più indispensabile per affrontare le sfide della sostenibilità.

Il dipendente di Ferrovie dello Stato sottolinea come questo progetto rappresenti un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione. Da un lato, si mantengono intatti i principi fondamentali della sicurezza ferroviaria; dall'altro, si introducono soluzioni che potrebbero migliorare ulteriormente l'efficienza del sistema. Al momento, le pietre riciclate sono in fase di test per verificare la loro resistenza, durata e capacità di drenaggio. Se i risultati si dimostrassero positivi, questo materiale potrebbe diventare lo standard per le ferrovie italiane.

 

Lascia un commento