Indice dei contenuti
Con il Natale ormai alle spalle, molti si chiedono quale sia il momento giusto per smontare l’Albero di Natale e riporre le decorazioni. Anche se alcune persone scelgono di tenerlo più a lungo per godere ancora un po' dell'atmosfera natalizia, la tradizione offre indicazioni precise sul momento in cui sarebbe meglio farlo. Attenzione, però: non è il 6 gennaio come molti pensano!
La tradizione del Dodicesimo Giorno
Le origini della data per smontare l'Albero di Natale sono legate a una tradizione cristiana antica chiamata la Notte dell’Epifania o Dodicesima Notte. Questa usanza risale al IV secolo e coincide con la fine del periodo conosciuto come i 12 Giorni di Natale, che vanno dal 25 dicembre, giorno della nascita di Gesù, fino al 6 gennaio, quando si celebra l’arrivo dei Re Magi. Tuttavia, è qui che molti si confondono: il Dodicesimo Giorno matematicamente parlando è in realtà il 5 gennaio, non il 6.
Perché il 5 gennaio e non il 6?
La confusione deriva dal modo in cui si contano i giorni. Se si considera il Natale come il primo giorno, il dodicesimo cade il 5 gennaio. Secondo la tradizione, l’albero e le decorazioni dovrebbero essere smontati entro questa data per evitare di attirare la sfortuna.
Un legame con la superstizione
L’idea di smontare le decorazioni entro la Dodicesima Notte non è solo simbolica, ma ha anche radici superstiziose. In passato, si credeva che lasciare le decorazioni natalizie troppo a lungo potesse attirare spiriti maligni o portare sfortuna. Gli alberi sempreverdi, che tradizionalmente si usavano per decorare le case, erano considerati potenti amuleti contro le streghe, i fantasmi e le energie negative. Tuttavia, una volta che iniziavano a seccarsi, diventavano inefficaci e dovevano essere rimossi.

Questa convinzione si è evoluta nel tempo, soprattutto durante l’era vittoriana. Nel XIX secolo, con l’avvento di regole più rigide legate al lavoro e alla società, il periodo delle festività si restringeva e la rimozione delle decorazioni diventava una pratica comune subito dopo il Dodicesimo Giorno.
Cosa fare se si supera la data?
Se non riesci a smontare l’albero entro il 5 gennaio, alcuni suggeriscono di aspettare fino al 2 febbraio, il giorno della Candelora. Questa festa, che celebra la presentazione di Gesù al Tempio, chiude simbolicamente il periodo natalizio. Secondo alcune tradizioni, rimuovere le decorazioni in questa data è considerato accettabile e porta fortuna. Non a caso, la saggezza popolare italiana indica il 2 febbraio come la fine dell'inverno. Altre versioni del detto, tuttavia, indicano che tutto dipende dalle condizioni meteo di quel giorno: se c'è il sole, l'inverno prosegue; se è cattivo tempo, sono gli ultimi "sfoghi" dell'inverno.
Una scelta personale
Ovviamente, la decisione di smontare l’albero dipende dalle preferenze personali. C'è chi preferisce tenere viva l'atmosfera natalizia fino a fine gennaio e chi smonta tutto il 26 dicembre per tornare subito alla normalità. Tuttavia, per i più superstiziosi, rispettare la tradizione del Dodicesimo Giorno può rappresentare un modo per mantenere intatta l'armonia della casa e iniziare il nuovo anno con il piede giusto.
