Indice dei contenuti
Quando si parla di vincere una somma enorme alla lotteria, l'immaginazione corre veloce: ville di lusso, auto sportive, vacanze da sogno. Ma per Ray Wragg e sua moglie Barbara, il significato di questa fortuna è stato ben diverso. La coppia britannica, che nel gennaio del 2000 vinse un jackpot di quasi 8 milioni di euro (7,6 milioni di sterline), scelse di dare un senso più profondo a quella fortuna inaspettata, donandone più della metà a chi ne aveva bisogno.
Ray, un ex copritetto in pensione, e Barbara, un’ex infermiera, rimasero senza parole quando scoprirono di aver centrato sei numeri vincenti sulla schedina della 'National Lottery' britannica, l'equivalente della Lotteria di fine anno italiana. Invece di lanciarsi subito in spese sfrenate, la coppia optò per dei festeggiamenti molto sobri: un brindisi con una birra Guinness per iniziare e a seguire vino. Ovviamente nello stesso frangente i due hanno effettuato una telefonata ai figli per condividere la grande notizia. Non dovendo più lavorare per guadagnarsi da vivere, quella stessa sera decisero di andare in pensione anticipata e iniziare una nuova vita, ma senza perdere la loro umiltà e generosità.
I primi acquisti: un tocco di lusso
Nonostante la scelta di vivere modestamente e nonostante i festeggiamenti all'insegna della sobrietà, Ray e Barbara si concessero qualche piccolo lusso negli anni a venire. Ray acquistò un Range Rover bianco del valore di 52.000 euro e insieme partirono per una crociera nei Caraibi. Tuttavia, queste spese furono l'eccezione, non la regola. La vera priorità della coppia era un'altra: condividere quella fortuna con chi aveva più bisogno.
Una generosità senza limiti
La coppia donò oltre 5,5 milioni di euro (più della metà degli 8 milioni vinti) a 17 diverse associazioni benefiche, cambiando la vita di migliaia di persone. Tra le iniziative più significative, ci fu il supporto agli ospedali di Sheffield, la loro città natale. Al Royal Hallamshire Hospital contribuirono all’acquisto di uno scanner per la vescica, mentre al Weston Park Hospital, dove la loro figlia era stata curata per il sarcoma di Ewing, fornirono aiuti significativi.

Non si limitarono agli ospedali. Al Bluebell Wood Children’s Hospice, alla Make a Wish Foundation e ad altre organizzazioni come Whirlow Hall Farm Trust e Help The Aged, la coppia fece donazioni generose. Inoltre, ogni Natale, per sei anni consecutivi, Ray e Barbara pagarono i biglietti per portare 250 bambini provenienti da scuole in aree svantaggiate a vedere il presepe natalizio a Sheffield.
Un’eredità indelebile
Tra le tante storie toccanti, spicca il contributo per i veterani della Seconda Guerra Mondiale. Nel 2003 finanziarono un viaggio commemorativo per un gruppo di reduci, mentre nel 2004 permisero a 50 eroi di guerra di recarsi in Italia per il 60° anniversario della battaglia di Montecassino.
“Troppo per due persone”
Barbara, scomparsa nel 2018 a causa di una sepsi, considerava la vincita come "troppo per due persone". Questa filosofia di vita ha continuato a guidare anche Ray, che oggi, a 86 anni, vive con la stessa sobrietà di sempre. "Era più che sufficiente per noi. Stavamo bene già prima di vincere, lavoravamo, risparmiavamo, come fanno tante famiglie. La vincita ha cambiato la nostra vita, ma non chi siamo" ha raccontato Ray in un’intervista.
After winning £7.7 million on the Lottery, Ray Wragg and his wife Barbara spent years using their winnings to help those in need pic.twitter.com/O0ApEYRFc9
— This Morning (@thismorning) June 17, 2018
Anche nelle piccole cose, come l’acquisto di un paio di calzini, Ray è rimasto attento al risparmio, dimostrando che la ricchezza non ha mai influenzato la sua natura. Questa attitudine gli è valsa un riconoscimento speciale da parte degli organizzatori della lotteria, che gli hanno consegnato un trofeo per celebrare la sua straordinaria generosità. In un mondo in cui il denaro spesso divide, loro hanno dimostrato come possa invece unire e fare la differenza. Un insegnamento che, oggi più che mai, dovrebbe far riflettere.
