Salmone in crosta, piatto scenografico perfetto per Capodanno: la ricetta è da provare subito

Il salmone in crosta è un piatto versatile che combina eleganza e gusto. Perfetto per celebrare le festività, è semplice da preparare ma dà un effetto “wow” sulla tavola.

Se sei alla ricerca di un piatto che stupisca i tuoi ospiti durante il cenone di Capodanno, il salmone in crosta è la scelta ideale. Scenografico, gustoso e sorprendentemente semplice da preparare, questo secondo piatto è perfetto per un'occasione speciale come l'ultima notte dell'anno. Ecco la ricetta dettagliata che ti guiderà passo dopo passo.

Ingredienti per 4 persone

Per preparare un salmone in crosta perfetto, avrai bisogno di:

  • 1 filetto di salmone da circa 800 g (preferibilmente fresco e senza lische)
  • 2 rotoli di pasta sfoglia già pronta
  • 200 g di spinaci freschi (o surgelati, se preferisci)
  • 100 g di formaggio cremoso (tipo philadelphia o mascarpone)
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 uovo (per spennellare)
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Semi di sesamo o papavero per decorare (opzionale)
Salmone in crosta
Il Salmone in crosta, piatto ideale da servire in un pranzo di famiglia e anche al cenone di Capodanno.

Preparazione

1. Prepara il ripieno

Inizia scaldando l'olio extravergine d'oliva in una padella e aggiungi uno spicchio d'aglio. Quando l'aglio inizia a dorarsi, rimuovilo e aggiungi gli spinaci freschi. Saltali per qualche minuto finché non si saranno appassiti completamente. Se usi spinaci surgelati, assicurati di strizzarli bene dopo averli cotti per eliminare l'acqua in eccesso. Aggiusta di sale e pepe, quindi lasciali raffreddare.

Una volta freddi, mescola gli spinaci con il formaggio cremoso in una ciotola fino a ottenere un composto omogeneo. Questo sarà il ripieno che renderà il tuo salmone in crosta incredibilmente gustoso.

2. Prepara il salmone

Assicurati che il filetto di salmone sia completamente privo di lische. Puoi controllare passando le dita sul filetto e rimuovendo eventuali spine con una pinzetta da cucina. Tampona il salmone con carta assorbente per eliminare l'umidità e condiscilo con un pizzico di sale e pepe su entrambi i lati.

3. Assemblaggio del piatto

Srotola uno dei rotoli di pasta sfoglia su una superficie piana. Disponi al centro uno strato uniforme del composto di spinaci e formaggio. Adagia il filetto di salmone sopra al ripieno, con la pelle (se presente) rivolta verso il basso.

Copri il tutto con il secondo rotolo di pasta sfoglia e sigilla bene i bordi, premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Con un coltello affilato, elimina l’eccesso di pasta sfoglia e, se vuoi, utilizza i ritagli per creare decorazioni da applicare sulla superficie.

4. Decorazione e cottura

Spennella la superficie della pasta sfoglia con l’uovo sbattuto per ottenere un colore dorato e lucido in cottura. Se desideri, spolvera con semi di sesamo o papavero per un tocco decorativo in più. Pratica qualche piccolo taglio sulla superficie della pasta sfoglia per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura. Inforna il salmone in crosta in forno preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti, o finché la sfoglia non risulterà gonfia e ben dorata.

Lascia riposare il salmone in crosta per 5-10 minuti prima di tagliarlo. Questo aiuterà i sapori a stabilizzarsi e renderà più semplice il taglio senza rompere la crosta. Servilo su un vassoio da portata e accompagnalo con un contorno di patate al forno, insalata mista o verdure grigliate. Il contrasto tra la croccantezza della sfoglia, la morbidezza del salmone e il sapore cremoso del ripieno conquisterà tutti i tuoi ospiti.

Se vuoi dare un tocco ancora più particolare al tuo salmone in crosta, puoi sostituire il ripieno di spinaci e formaggio con un mix di erbe aromatiche (prezzemolo, aneto e timo) e un sottile strato di senape. Oppure, per una versione più ricca, aggiungi fette di prosciutto crudo tra il salmone e la pasta sfoglia.

Lascia un commento