I calamari fritti in pastella sono un secondo sfizioso per il cenone di Capodanno: buoni e croccanti conquisteranno i tuoi ospiti.
Se stai cercando un piatto irresistibile per stupire i tuoi ospiti al cenone di Capodanno, i calamari fritti in pastella sono la scelta perfetta. Croccanti fuori, tenerissimi dentro e con un sapore che richiama le atmosfere del mare, questa ricetta è facile da preparare e garantisce un grande successo a tavola. Vediamo insieme come realizzarla passo dopo passo.
Ingredienti per 4 persone
Per preparare i calamari fritti in pastella avrai bisogno di:
- 500 g di calamari freschi (già puliti)
- 150 g di farina 00
- 150 ml di acqua frizzante ghiacciata
- 1 uovo (facoltativo)
- 1 pizzico di bicarbonato di sodio
- Sale q.b.
- Olio di semi per friggere (arachide o girasole)
- Limone fresco per servire
Preparazione
1. Pulizia dei calamari
Se i calamari non sono già puliti, procedi a farlo in questo modo:
- Stacca delicatamente la testa e rimuovi la cartilagine trasparente interna.
- Elimina le interiora e la pelle esterna.
- Lava bene i calamari sotto acqua corrente.
- Tagliali a rondelle di circa 1 cm di spessore e asciugali accuratamente con carta assorbente da cucina.
La pulizia è fondamentale per ottenere una frittura croccante e non unta. Se preferisci, puoi chiedere al pescivendolo di occuparsi di questa parte.

2. Preparazione della pastella
La pastella è il cuore della ricetta, e per ottenere un risultato leggero e croccante è importante usare acqua frizzante ghiacciata.
- In una ciotola capiente, versa la farina e un pizzico di bicarbonato di sodio.
- Aggiungi gradualmente l’acqua frizzante ghiacciata, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Se vuoi una pastella più ricca, puoi incorporare un uovo leggermente sbattuto, ma è facoltativo.
- La consistenza finale deve essere fluida, simile a quella dello yogurt. Metti la pastella in frigorifero mentre prepari il resto.
3. Riscaldare l’olio
Versa abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice. Scalda l’olio fino a raggiungere una temperatura di circa 180°C. Per controllare, immergi uno stuzzicadenti: se si formano bollicine intorno, l’olio è pronto.
4. Friggere i calamari
- Immergi le rondelle di calamaro nella pastella, assicurandoti che siano ben ricoperte.
- Sollevale con una pinza o una forchetta per eliminare l’eccesso di pastella.
- Friggile poche alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
- Cuoci i calamari per 2-3 minuti, o fino a quando saranno dorati e croccanti.
Scolali con una schiumarola e disponili su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Servire i calamari fritti
Servi i calamari fritti caldi, spolverati con un pizzico di sale e accompagnati da fette di limone fresco. Per un tocco in più, puoi aggiungere una spruzzata di prezzemolo tritato o servirli con una salsa allo yogurt e aglio per intingerli.
I calamari fritti in pastella sono perfetti come antipasto o secondo piatto per il cenone di Capodanno. La loro semplicità li rende adatti anche a chi non è molto esperto in cucina, mentre il loro sapore conquisterà sia grandi che piccini.
