Indice dei contenuti
Negli ultimi anni, grazie ai social media, sono emersi numerosi video di persone italo-cinesi o cinesi che hanno vissuto a lungo in Italia, rivelando una curiosità sorprendente: molti dei piatti che gli italiani considerano "cinesi" in realtà non esistono in Cina o sono stati profondamente modificati per adattarsi al gusto occidentale. Questi piatti sono diventati un punto fermo nei menu dei ristoranti cinesi in Italia, ma sono piuttosto sconosciuti nella loro versione originale nel Paese d’origine. Scopriamo cinque esempi emblematici.
1. Riso alla cantonese
Uno dei piatti più ordinati nei ristoranti cinesi in Italia è il riso alla cantonese. Questo piatto, caratterizzato da riso saltato con piselli, prosciutto cotto e uova strapazzate, è praticamente un’invenzione occidentale. In Cina, il riso fritto (糊飯, chāofàn) è molto diverso: viene preparato con ingredienti freschi, spesso resti di pasti precedenti, ed è personalizzato con carne, pesce o verdure a seconda della disponibilità. Non c'è una versione "ufficiale" come quella servita nei ristoranti italiani.

2. Nuvolette di drago
Le famose nuvolette di drago, quei croccanti snack bianchi serviti come antipasto nei ristoranti cinesi in Italia, sono un altro esempio di cibo che in Cina non è particolarmente diffuso. Sebbene derivino dai cracker di gamberi, molto popolari in alcune regioni del sud-est asiatico, in Cina non vengono generalmente serviti nei ristoranti e non hanno lo stesso ruolo di antipasto che hanno acquisito in Italia. Questo snack è stato reso popolare da produttori occidentali per il mercato internazionale.
3. Spaghetti di soia
Gli spaghetti di soia, un must nei menu italiani, vengono spesso presentati con verdure e carne in una versione saltata. In Cina, però, i noodles più comuni sono quelli di grano o riso, mentre quelli di soia sono usati raramente e in preparazioni molto diverse, spesso in brodo o in piatti freddi. Inoltre, in Cina si tende a utilizzare ingredienti freschi e combinazioni regionali che non corrispondono a quelle standardizzate trovate nei ristoranti italiani.
4. Pollo alle mandorle
Il pollo alle mandorle è un altro piatto molto popolare nei ristoranti cinesi italiani, ma in Cina è praticamente sconosciuto nella forma che conosciamo. Sebbene esistano ricette che combinano pollo e mandorle, queste sono piuttosto rare e variano notevolmente da regione a regione. La versione italiana, con salsa densa e ingredienti standardizzati, è stata creata per adattarsi al palato occidentale e per semplificare la preparazione nei ristoranti.
5. Involtini primavera
Anche gli involtini primavera, famosi come antipasto, sono lontani dall’autentica cucina cinese. Sebbene esistano involtini ripieni in alcune tradizioni regionali cinesi, gli involtini primavera serviti in Italia, con pasta fritta croccante e ripieno standardizzato di verdure, sono stati creati per il mercato occidentale. In Cina, si trovano versioni molto diverse, spesso cotte al vapore o non fritti, e il ripieno varia a seconda della stagione e della regione.
Visualizza questo post su Instagram
Una cucina in continua evoluzione
Questi esempi mostrano come la cucina cinese all'estero si sia adattata ai gusti locali, creando piatti che spesso non hanno nulla a che fare con le tradizioni culinarie cinesi. La cucina è un fenomeno culturale dinamico, e i piatti "cinesi" in Italia sono un riflesso di come le culture si mescolano e si reinventano. La prossima volta che vai in un ristorante cinese in Italia, potresti chiederti se quello che stai mangiando è davvero autentico o il frutto di un’abile reinterpretazione!
D'altronde il sushi che noi consumiamo in Italia, in particolare gli uramaki, è profondamente diverso da quello tipico che mangiano in Giappone. Infine, la Cina ha un'estensione territoriale leggermente inferiore rispetto all'Europa e il doppio della popolazione. Il cibo tipico italiano è diverso da quello svedese e lo stesso accade tra province cinesi molto lontane geograficamente tra loro.
