Tisana alla cannella fatta in casa, è facilissima: pronta in soli 10 minuti profumerà la tua casa

La tisana alla cannella può essere preparata anche in casa con i bastoncini profumatissimi: ecco tutti i passaggi per una coccola d'inverno dolcissima. 

Ecco come preparare una deliziosa tisana alla cannella fatta in casa, una bevanda perfetta per le fredde serate invernali o per concedersi un momento di relax. Questa tisana, oltre a essere facilissima da realizzare, profumerà la tua casa con il suo inconfondibile aroma speziato e avrà anche un effetto benefico sul corpo e sulla mente.

Ingredienti necessari:

  • 1 tazza d’acqua (circa 250 ml)
  • 1 bastoncino di cannella
  • Miele o zucchero di canna (facoltativo, per dolcificare)

Procedura passo dopo passo:

  1. Preparazione dell’acqua:
    Versa una tazza d’acqua in un pentolino e mettilo sul fuoco a fiamma media. Porta l’acqua a ebollizione lentamente, così che sia pronta per accogliere l’aroma della cannella.
  2. Aggiungere la cannella:
    Una volta che l’acqua raggiunge il bollore, spegni il fuoco e aggiungi il bastoncino di cannella. Se preferisci un aroma più intenso, puoi rompere il bastoncino in due parti prima di metterlo nell’acqua.
  3. Lasciare in infusione:
    Copri il pentolino con un coperchio per trattenere il calore e permettere alla cannella di rilasciare tutto il suo sapore. Lascia in infusione per circa 8-10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una tisana dal gusto pieno e avvolgente.
  4. Filtrare la tisana:
    Trascorso il tempo di infusione, utilizza un colino a maglie fitte per filtrare la tisana direttamente nella tazza. In questo modo rimuoverai eventuali residui e avrai una bevanda limpida e pronta da gustare.
  5. Dolcificare a piacere:
    Se ami le bevande dolci, puoi aggiungere un cucchiaino di miele o di zucchero di canna. Il miele, in particolare, è una scelta eccellente per chi cerca un rimedio naturale contro il raffreddore o il mal di gola. Se invece preferisci una tisana dal gusto più naturale e leggero, puoi tranquillamente evitarlo.
  6. Servire calda:
    La tisana alla cannella è migliore se consumata calda. Versa il liquido in una tazza e goditi il suo profumo avvolgente e il sapore unico.
Tisana alla cannella
Tutto il gusto autentico della Tisana alla Cannella fatta in casa.

Oltre a essere una coccola per il palato, questa tisana è ricca di proprietà benefiche. La cannella è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e digestive. Aiuta a regolare il livello di zuccheri nel sangue, favorisce la digestione e può persino alleviare i sintomi di raffreddore e influenza grazie al suo potere riscaldante.

Se vuoi personalizzare la tua tisana, puoi aggiungere una fetta di zenzero fresco o qualche chiodo di garofano durante l’infusione. Questi ingredienti intensificheranno il sapore e renderanno la bevanda ancora più ricca. Lasciando il pentolino sul fuoco basso per qualche minuto dopo l’infusione (senza bollire), l’aroma della cannella si diffonderà in tutta la casa, creando un’atmosfera calda e accogliente. Con soli 10 minuti di preparazione, questa tisana semplice e naturale diventerà il tuo alleato preferito per un momento di benessere. Preparala e lasciati avvolgere dal suo profumo speziato: è un piccolo lusso quotidiano che meriti.

Lascia un commento