Tortellini in brodo di carne, dolce coccola per iniziare il 2025: la ricetta della nonna è una garanzia

I tortellini in brodo sono un grande classico, perfetti per iniziare il nuovo anno con gusto: l'antica ricetta tradizionale non sbaglia mai. 

Non c'è niente di meglio che iniziare il nuovo anno con un piatto che sa di casa, affetto e tradizione. I tortellini in brodo di carne sono una delle pietanze simbolo della cucina italiana, perfetti per il pranzo del primo gennaio, quando la famiglia si riunisce attorno alla tavola per augurarsi fortuna e prosperità. La ricetta della nonna è una garanzia: preparati a mano, con un ripieno saporito e cotti in un brodo caldo e avvolgente, questi tortellini rappresentano un abbraccio culinario che riscalda il cuore e il palato. Ecco come realizzarli seguendo passo passo la tradizione.

Ingredienti per i tortellini

(per circa 6-8 persone):

  • La sfoglia:
    • 400 g di farina 00
    • 4 uova fresche
  • Per il ripieno:
    • 150 g di carne di maiale (lonza)
    • 150 g di prosciutto crudo
    • 100 g di mortadella di Bologna
    • 150 g di parmigiano reggiano grattugiato
    • 1 uovo
    • Un pizzico di noce moscata
    • Sale e pepe q.b.

Ingredienti per il brodo di carne

  • 1 kg di carne di manzo (meglio se punta di petto o muscolo)
  • 500 g di gallina ruspante
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 pomodoro maturo
  • Qualche chiodo di garofano (facoltativo)
  • Sale q.b.
Tortellini in brodo
I Tortellini in brodo perfetti per inaugurare l'anno nuovo.

Preparazione dei tortellini

  1. Preparare il ripieno: Inizia tritando finemente la carne di maiale, il prosciutto crudo e la mortadella. Puoi farlo a mano con un coltello ben affilato o utilizzare un tritacarne per ottenere una consistenza omogenea. Unisci il parmigiano reggiano, l’uovo, un pizzico di noce moscata e aggiusta di sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto compatto e omogeneo. Copri e lascia riposare in frigorifero mentre prepari la sfoglia.
  2. Preparare la sfoglia: Versa la farina a fontana su una spianatoia, crea un incavo al centro e aggiungi le uova. Con una forchetta, sbatti leggermente le uova incorporando gradualmente la farina dai bordi. Continua a impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio e elastico. Avvolgilo in pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
  3. Formare i tortellini: Stendi la sfoglia sottile con un mattarello o con la macchina per la pasta. Taglia dei quadrati di circa 4 cm per lato. Al centro di ogni quadrato, poni una piccola quantità di ripieno (circa la dimensione di una nocciola). Piega ogni quadrato a metà formando un triangolo, sigilla bene i bordi e unisci le due estremità intorno al dito per ottenere la classica forma del tortellino. Disponili su un vassoio infarinato.

Preparazione del brodo di carne

  1. Preparare gli ingredienti: Lava e monda le verdure. Se desideri un sapore più intenso, puoi bruciare la cipolla su una fiamma viva prima di aggiungerla al brodo.
  2. Cucinare il brodo: Metti la carne e la gallina in una pentola capiente, aggiungi le verdure, i chiodi di garofano (se li utilizzi) e copri con acqua fredda. Porta lentamente a ebollizione e schiuma il brodo per eliminare le impurità. Lascia cuocere a fuoco lento per almeno 3 ore, salando a metà cottura. Una volta pronto, filtra il brodo con un colino fine.

Porta il brodo filtrato a ebollizione, immergi i tortellini e cuocili per 3-4 minuti, o fino a quando vengono a galla. Servili ben caldi in scodelle di brodo fumante, completando con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Goditi questa dolce coccola di inizio anno: i tortellini in brodo sono più di un piatto, sono un momento di condivisione e tradizione che riempie il cuore.

Lascia un commento