Perché in Giappone ci sono bagni pubblici trasparenti? Il motivo è molto "serio"

Molti sanno che in Giappone alcuni bagni pubblici hanno vetrate trasparenti. Ma perché si sono diffusi così tanto nel paese del Sol Levante? Il motivo è molto serio.

Quando si parla di innovazione e design, il Giappone è spesso un passo avanti rispetto al resto del mondo, e i bagni pubblici trasparenti ne sono un esempio perfetto. Questa particolare invenzione, che può sembrare bizzarra a prima vista, ha catturato l’attenzione di molti, compreso l’account Instagram della italiana Shinhai Ventura, che ha recentemente documentato una visita a uno di questi bagni situati a Tokyo.

Come funzionano i bagni pubblici trasparenti?

I bagni trasparenti giapponesi sono strutture dall’aspetto minimalista e futuristico. All'interno, l'arredamento è semplice ma funzionale, con un lavandino e un WC tecnologico, tipico dei bagni giapponesi. Questi WC sono dotati di numerosi pulsanti che offrono una gamma di funzioni avanzate, tra cui:

  • Pulizia automatica: un getto d'acqua regolabile per un'igiene perfetta.
  • Asciugatura ad aria: per completare il processo senza uso di carta igienica.
  • Sedile riscaldato: ideale nei mesi freddi.
  • Deodorante automatico: per mantenere l'ambiente fresco.
  • Effetti sonori discreti: per coprire eventuali rumori imbarazzanti.

La caratteristica più sorprendente è la loro trasparenza, che però è solo temporanea. Quando la porta è aperta, le pareti di vetro restano completamente trasparenti, offrendo una vista diretta dell'interno. Tuttavia, basta chiudere la porta a chiave e il vetro diventa opaco, garantendo la massima privacy all'occupante.

Perché sono trasparenti?

La trasparenza di questi bagni non è un semplice vezzo estetico. Dietro questa scelta progettuale si cela una ragione pratica e molto seria. I bagni trasparenti sono stati concepiti per:

  1. Garantire la pulizia: La trasparenza permette a chiunque di verificare visivamente che il bagno sia pulito prima di entrare. Questo approccio è particolarmente importante in un paese come il Giappone, dove l'ordine e l'igiene sono valori fondamentali.
  2. Assicurare la sicurezza: Le pareti trasparenti consentono di vedere chiaramente che all'interno non ci siano malintenzionati nascosti. Inoltre, le aree esterne a questi bagni sono sorvegliate 24 ore su 24 da telecamere di sicurezza, un ulteriore deterrente contro comportamenti indesiderati.
All'interno dei bagni pubblici ci sono i famosi WC tecnologici, amatissimi dagli Occidentali: numerose funzioni utili
All'interno dei bagni pubblici ci sono i famosi WC tecnologici, amatissimi dagli Occidentali: numerose funzioni utili

Questi bagni sono parte del "Tokyo Toilet Project", un'iniziativa che mira a ripensare gli spazi pubblici e a renderli più funzionali, sicuri e attraenti. Disegnati da rinomati architetti, tra cui Shigeru Ban, questi bagni si trovano in quartieri prestigiosi come Shibuya, dimostrando che anche un elemento quotidiano può essere trasformato in qualcosa di straordinario.

Un simbolo di trasparenza e fiducia

L'idea di bagni trasparenti riflette anche un valore culturale profondo: la fiducia. Il Giappone è una società che valorizza l’onestà e il rispetto reciproco, e la trasparenza fisica di questi bagni è un'estensione di questi principi. Offre una sensazione di apertura, sicurezza e comfort in un contesto pubblico.

Questi bagni sono diventati una vera attrazione turistica e un esempio di come il design possa essere non solo bello ma anche estremamente pratico. Per chi visita Tokyo, entrare in uno di questi bagni non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per apprezzare l'ingegno giapponese. E come documentato da Shinhai Ventura, l'esperienza è sicuramente indimenticabile. Non è mancata una sorpresa: lei e suo fratello sono stati intervistati dalla tv giapponese, che ha catturato la reazione di due stranieri a un concetto praticamente inesistente nel resto del mondo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Shinhai Ventura (@shinhaiventura)

Lascia un commento