La differenza tra invecchiare semplicemente e invecchiare felicemente risiede principalmente nelle scelte che facciamo. Chi affronta con gioia i 70 anni e oltre ha imparato a lasciar andare alcune abitudini che, sebbene utili in passato, diventano un ostacolo al benessere con il passare del tempo.
Ecco le principali abitudini a cui dire addio per vivere con serenità la terza età:
1. Aggrapparsi al passato
Rancori, rimpianti e "cosa sarebbe successo se…" occupano spazio mentale ed emotivo, impedendo di godere pienamente del presente. Imparare ad accettare il proprio passato come parte del percorso di vita, senza rimuginarci sopra, è essenziale per sentirsi liberi e sereni. Non si tratta di dimenticare, ma di fare pace con il passato.
2. L'ossessione per la perfezione
La ricerca del perfezionismo può essere una fonte di stress inutile, impedendo di apprezzare i piccoli piaceri della vita. Accettare che errori e imperfezioni fanno parte dell’essere umani permette di liberarsi di un peso enorme. Fare del proprio meglio senza puntare alla perfezione rende ogni attività più piacevole.
3. Ignorare la salute fisica
Prendersi cura del proprio corpo diventa cruciale con l’avanzare dell’età. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana per gli over 65. L’esercizio regolare non solo mantiene il corpo in forma, ma migliora anche l’umore, riduce lo stress e rafforza le funzioni cognitive.
4. Trascurare la vita sociale
Con il pensionamento e i cambiamenti familiari, è facile isolarsi. Tuttavia, le relazioni sociali sono fondamentali per il benessere mentale e fisico. Mantenere legami autentici, unirsi a gruppi o fare volontariato aiuta a sentirsi connessi e a combattere la solitudine.
5. Evitare nuove esperienze
Rimanere nelle proprie routine può sembrare rassicurante, ma chi vive felicemente la terza età è aperto a nuove esperienze. Che si tratti di un viaggio, un hobby o un nuovo libro, ogni novità stimola la mente e arricchisce la vita con nuove prospettive.
6. Dimenticare l’importanza dell’amore per sé stessi
Prendersi cura di sé non è un lusso, ma una necessità. Piccoli gesti di auto-cura, come una passeggiata tranquilla o il tempo dedicato a un hobby, aiutano a mantenere un equilibrio emotivo e mentale. Non bisogna mai dimenticare che amare sé stessi è fondamentale per amare anche gli altri.

7. Accumulare oggetti inutili
Vivere con meno cose aiuta a concentrarsi su ciò che conta davvero. Liberarsi del superfluo non significa rinunciare ai ricordi, ma creare spazio per nuove esperienze e per vivere in un ambiente più sereno e ordinato.
8. Resistere al cambiamento
Il mondo evolve continuamente, e abbracciare il cambiamento aiuta a restare connessi con il presente. Resistere porta solo frustrazione, mentre accogliere nuove idee e prospettive arricchisce la vita.
9. Non vivere nel presente
Focalizzarsi sul presente permette di cogliere le gioie della vita quotidiana. La felicità non si trova nei rimpianti per il passato o nelle preoccupazioni per il futuro, ma nei momenti vissuti qui e ora.
Scelte per un futuro sereno
La felicità nella terza età non è un caso, ma il risultato delle scelte che facciamo. Dire addio alle abitudini che ci trattengono e abbracciare un modo di vivere più consapevole e positivo può trasformare i 70 anni in un’età ricca di gioia e appagamento. Come diceva Leo Buscaglia: "La vita è un paradiso per chi ama molte cose con passione". Sta a noi costruire il nostro paradiso, un giorno alla volta.
