"Sono una straniera che vive in Svizzera: 5 cose che devi tenere a mente prima di trasferirti qui"

Trasferirsi in un nuovo paese è sempre un'avventura emozionante, ma può anche rivelarsi una sfida, soprattutto quando si tratta di un luogo unico come la Svizzera. Elza, un’utente israeliana di Instagram, ha condiviso un video in cui elenca cinque domande cruciali che ogni  persona straniera dovrebbe porsi prima di prendere la decisione di trasferirsi in Svizzera.

1. Sei pronto ad essere la persona più estroversa del mondo?

Se hai intenzione di trasferirti in Svizzera, preparati a essere il motore delle tue interazioni sociali. Gli svizzeri, spiega Elza, tendono a essere riservati e preferiscono trascorrere il tempo con amici di lunga data piuttosto che stringere nuove amicizie. Tuttavia, c’è una buona notizia: se sei abbastanza propositivo, molti svizzeri saranno felici di unirsi a te per un’attività o un’uscita. Questo significa che devi prendere l’iniziativa: proporre passeggiate, cene o incontri. Insomma, la chiave per costruire una rete sociale in Svizzera è la tua capacità di essere aperto, simpatico e persistente.

2. Sei pronto ad imparare non una lingua, ma due?

La Svizzera è famosa per la sua diversità linguistica, e chi si trasferisce qui deve essere pronto a fare i conti con più di una lingua. Non si tratta solo del tedesco standard o del francese (che è indispensabile in alcune regioni), ma anche dello Schweizerdeutsch o tedesco svizzero. Questo dialetto differisce notevolmente dal tedesco standard, sia nella pronuncia che nel vocabolario. Se pensavi di cavartela studiando solo il tedesco tradizionale, potresti trovarti a dover ricominciare da capo in Svizzera.

3. Sei pronto per un giorno di riposo obbligatorio?

In Svizzera, come in Germania, la domenica è sacra. La maggior parte dei negozi è chiusa e le città si svuotano. Questo giorno è dedicato al riposo, alla famiglia o alle gite fuori porta. Per gli stranieri abituati a una cultura più frenetica, potrebbe essere un cambiamento significativo. Tuttavia, Elza sottolinea i benefici di questa tradizione: impari a pianificare in anticipo, perché se ti dimentichi di fare la spesa, dovrai arrangiarti con ciò che hai in casa.

4. Sei pronto a fare hiking ogni weekend?

Gli svizzeri amano la natura, e l’escursionismo è praticamente una tradizione nazionale. Durante il weekend, molti lasciano le città per trascorrere il tempo in montagna. Se sei una persona attiva e ami stare all’aria aperta, ti troverai a tuo agio. Se invece preferisci passare i fine settimana in relax, potresti dover adattarti a questa cultura dinamica e amante dell’avventura.

5. Sei pronto a pagare un drink al bar 17 franchi (16€)?

Il costo della vita in Svizzera è tra i più alti al mondo, e questo vale anche per il tempo libero. Un semplice drink al bar può costarti quanto una cena in altri paesi europei. È fondamentale avere un budget ben pianificato e considerare che vivere qui richiede risorse economiche significative.

Consigli bonus: la burocrazia e la mentalità svizzera

Elza sottolinea che la burocrazia è una parte essenziale della vita svizzera. Ti troverai a compilare moduli per tutto: residenza, lavoro, bollette, assicurazioni. Inoltre, la mentalità degli svizzeri può essere difficile da affrontare. Secondo Elza, tendono a giudicare gli stranieri, specialmente in contesti come i condomini, dove il minimo disguido può trasformarsi in una lamentela formale.

Elza ha dedicato un video alle 5 domande che devi porti prima di considerare seriamente di trasferirti in Svizzera
Elza ha dedicato un video alle 5 domande che devi porti prima di considerare seriamente di trasferirti in Svizzera

La solitudine come sfida

Uno degli aspetti più difficili della vita in Svizzera è la solitudine. Fare amicizia può essere complicato e la vita sociale è meno accentuata rispetto ad altri paesi europei. È importante essere preparati a trascorrere più tempo con sé stessi o a investire attivamente nel costruire relazioni.

Lascia un commento