Indice dei contenuti
Il gesto di un cane che lecca il proprio padrone è uno dei comportamenti più comuni e dolci che si possano osservare. Tuttavia, non tutti si sentono a proprio agio con questa abitudine, generando un dibattito tra chi lo considera un gesto affettuoso e chi preferisce evitarlo per motivi igienici o di comfort personale. Un recente video diventato virale sui social ha sollevato proprio questa domanda: cosa succede se impedisci al tuo cane di leccarti il viso? Un veterinario ha fornito una risposta che potrebbe sorprenderti.
Il significato del leccare per i cani
Il leccare è un comportamento naturale nei cani, che inizia già da cuccioli. Attraverso questo gesto, i piccoli interagiscono con la madre e con i membri della loro cucciolata, sviluppando i primi legami sociali. In età adulta, i cani continuano a leccare per diverse ragioni: può essere un segno di affetto, una richiesta di attenzione o un modo per rafforzare il legame con il proprio padrone.
Secondo gli esperti, impedire al cane di leccare non compromette la relazione emotiva tra l’animale e il suo padrone. La veterinaria Liza Cahn, intervistata sull’argomento, ha spiegato che il cane non interpreta questo limite come un rifiuto. "È improbabile che un cane si senta offeso se gli viene impedito di leccare. La relazione non viene intaccata se il comportamento viene gestito in modo gentile e rispettoso", ha affermato.
Come gestire il comportamento del cane
Se il leccare ti mette a disagio o vuoi limitarlo per motivi di igiene, ci sono modi efficaci per gestire questa abitudine senza ricorrere al castigo. La veterinaria suggerisce alcune strategie:
- Distrazione positiva: Usa comandi o giochi per spostare l'attenzione del cane. Ad esempio, offrigli un giocattolo o proponi un’attività alternativa.
- Ignorare il comportamento: Se il cane inizia a leccarti, spostati o interrompi l’interazione senza rafforzare il gesto con attenzione o parole.
- Enrichment ambientale: Fornisci stimoli che riducano noia e ansia, come giocattoli interattivi o momenti di addestramento.
- Premia altri comportamenti: Offri una ricompensa quando il cane interagisce in modi più adatti, come accarezzarlo o giocare con lui.
Stabilire dei limiti chiari, con approcci positivi, aiuta a mantenere una relazione serena e rispettosa tra te e il tuo cane.
Rischi associati al leccare
Anche se il leccare è naturale, è importante essere consapevoli dei rischi associati. La bocca del cane ospita oltre 700 specie di batteri, e alcuni di questi possono essere potenzialmente dannosi per l’uomo. Tra i più noti ci sono Capnocytophaga canimorsus e Pasteurella, che, sebbene raramente, possono causare infezioni, soprattutto in persone con un sistema immunitario compromesso.

Inoltre, i cani che seguono una dieta a base di carne cruda possono trasmettere batteri come Salmonella o E. coli. Per queste ragioni, molti preferiscono evitare che il cane lecchi zone sensibili come il viso o le mani, specialmente dopo aver applicato creme o farmaci che potrebbero essere tossici se ingeriti.
Alternative per rafforzare il legame
Se preferisci evitare il leccare ma vuoi comunque mantenere un rapporto affettuoso con il tuo cane, esistono molte alternative. Condividere attività piacevoli come passeggiate, momenti di gioco o addestramento aiuta a costruire un legame solido. Anche gesti semplici, come carezze o la somministrazione di uno snack, possono trasmettere amore e attenzione al tuo amico a quattro zampe.
Prendersi cura del benessere generale del cane, attraverso una dieta equilibrata, attività fisica regolare e controlli veterinari, è fondamentale per garantire che si senta amato e in salute.
