Coprimaterasso in lavatrice, come lavarlo: non fare mai più questo errore

Come igienizzare il coprimaterasso? Questi consigli ti aiuteranno a tenere pulita e profumata la tua camera da letto. 

Lavare il coprimaterasso è un’operazione fondamentale per mantenere il letto igienico e confortevole, ma non tutti sanno come farlo correttamente. Un lavaggio sbagliato può comprometterne la durata e la funzionalità, causando danni irreparabili al tessuto. Ecco quindi una guida pratica e dettagliata per evitare gli errori più comuni e ottenere un risultato impeccabile.

Il coprimaterasso agisce come una barriera protettiva contro polvere, acari, sudore e macchie, prolungando la vita del materasso. Tuttavia, con il tempo tende ad accumulare sporco invisibile che può favorire la proliferazione di batteri e allergeni. Per questo motivo, gli esperti consigliano di lavarlo regolarmente, almeno una volta al mese o ogni due mesi, a seconda dell'uso e delle condizioni ambientali.

Come lavare il coprimaterasso in lavatrice: la procedura corretta

  1. Controlla l’etichetta
    Prima di procedere, verifica le istruzioni di lavaggio riportate sull’etichetta del coprimaterasso. Ogni prodotto può avere specifiche diverse, soprattutto se realizzato con materiali particolari come cotone, microfibra o tessuti impermeabili.
  2. Imposta la temperatura giusta
    La maggior parte dei coprimaterassi deve essere lavata a 30°C. Questa temperatura è sufficiente per rimuovere lo sporco e igienizzare il tessuto senza rischiare di rovinarlo. L'errore da evitare assolutamente è impostare un lavaggio a 60°C o superiore: il calore eccessivo può causare il restringimento del tessuto, compromettendo la vestibilità e la funzionalità del coprimaterasso.
  3. Usa un detersivo igienizzante
    Scegli un detersivo specifico per il bucato che abbia proprietà igienizzanti. Questo tipo di prodotto aiuta a eliminare batteri e allergeni senza dover ricorrere a temperature elevate.
  4. Non esagerare con l’ammorbidente
    Anche se può sembrare utile per rendere il coprimaterasso più morbido, l’uso eccessivo di ammorbidente può danneggiare le fibre del tessuto. Un eccesso di ammorbidente può infatti rendere i materiali meno traspiranti e compromettere la capacità del coprimaterasso di assorbire l’umidità. Se vuoi un tocco di morbidezza, utilizza una quantità minima di ammorbidente o opta per alternative naturali come l’aceto bianco.
  5. Centrifuga delicata
    Imposta una centrifuga a bassa velocità, preferibilmente non superiore a 800 giri al minuto. Un ciclo troppo energico potrebbe deformare l’elastico o danneggiare eventuali strati impermeabili.
Coprimaterasso
Tutti i consigli per igienizzare al meglio il coprimaterasso.

Errori da non fare assolutamente

Come già accennato, il lavaggio a 60°C o più è un errore che può restringere il tessuto e renderlo inutilizzabile. Aggiungere troppo ammorbidente non è una buona idea, le fibre del coprimaterasso possono perdere elasticità e traspirabilità. I programmi di lavaggio aggressivi possono causare danni strutturali, soprattutto agli strati protettivi impermeabili. Evita l’asciugatrice, l’elevato calore può danneggiare i tessuti e ridurre la durata del prodotto. Non stirare, il calore del ferro da stiro è dannoso, soprattutto per i modelli con strati impermeabili.

Seguendo queste semplici indicazioni, potrai prolungare la vita del tuo coprimaterasso e assicurarti un ambiente di riposo sempre pulito e confortevole.

Lascia un commento