Le Hawaii, con le loro spiagge paradisiache, i tramonti mozzafiato e una natura che sembra uscita da un sogno, sono una meta ambita da viaggiatori di tutto il mondo. Tuttavia, questa bellezza ha un costo, e a ricordarcelo è Saverio Russo, noto su Instagram come saverio.99, che ha condiviso un video per mostrare quanto sia caro vivere in questo angolo di paradiso.
Saverio ha deciso di entrare in un supermercato qualsiasi per verificare i prezzi di beni di largo consumo, e i risultati sono sorprendenti. Ad esempio, 65 grammi di prosciutto crudo, di un marchio americano e non italiano, costano ben 9 dollari, pari a 8,75€ al cambio di gennaio 2025. La colazione fuori non è meno impegnativa: Saverio racconta di aver speso 25 dollari (oltre 24€) per una granola bowl con ananas e fragole accompagnata da un succo di frutta. "Se fate colazione fuori, è quasi impossibile spendere meno di 20 dollari", avverte.
Passando alle bevande, i prezzi sono altrettanto impressionanti. Una bottiglia di Coca-Cola da 600 ml costa 3,29 dollari, circa 3€, con un’offerta che permette di prenderne due a 5 dollari. Ancora più cara è una lattina Red Bull da 350 ml, venduta a 4,49 dollari, o due per 7,50 dollari. Per quanto riguarda l’acqua, una bottiglia da 1,5 litri costa 2,19 dollari, poco più di 2€.
Anche i cibi pronti non sono esenti da prezzi alti. Un sandwich al pollo o al tacchino in scatola costa ben 7,29 dollari, mentre un semplice hot dog viene 2,29 dollari. Tutti questi dati portano Saverio a una conclusione inevitabile: le Hawaii sono meravigliose, ma incredibilmente costose.

Perché le Hawaii sono così care?
Il costo della vita alle Hawaii è influenzato da diversi fattori. Prima di tutto, l’arcipelago è isolato nel mezzo dell’Oceano Pacifico, il che significa che la maggior parte dei beni deve essere importata via mare o via aerea. Questo aumenta enormemente i costi di trasporto, che si riflettono nei prezzi finali.
Inoltre, il territorio è caratterizzato da una domanda turistica costante e da un mercato immobiliare tra i più costosi negli Stati Uniti. Anche le politiche di tutela ambientale, fondamentali per preservare l’ecosistema unico dell’arcipelago, incidono sui costi di produzione e distribuzione. Infine, il costo elevato dell’energia – dovuto alla dipendenza dalle importazioni di carburante – si ripercuote sui prezzi di tutti i beni e servizi.
Nonostante tutto, Saverio conclude il suo video con una nota positiva: le Hawaii restano un luogo da sogno, ma bisogna essere preparati a mettere mano al portafoglio. Ecco il video completo:
Visualizza questo post su Instagram
