Medico avverte: "Le cannucce di carta fanno malissimo, non usatele", il motivo

Negli ultimi anni, con l’aumento della consapevolezza ambientale, le cannucce di carta sono diventate sempre più popolari come alternativa sostenibile a quelle di plastica. Tuttavia, un noto medico su Instagram ha recentemente sollevato preoccupazioni riguardo alla loro sicurezza per la salute. Il professionista ha spiegato che, sebbene le cannucce di carta sembrino un'opzione ecologica, nascondono rischi significativi per il nostro organismo.

Le cannucce di carta vengono realizzate con colla per mantenerne intatta la struttura. Sebbene tali colle dovrebbero essere sicure per l’uso alimentare, studi hanno dimostrato che non sempre è così. La colla utilizzata può degradarsi in microplastiche durante l’utilizzo, che possono rappresentare un pericolo per la salute umana.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Roc Paper Straws (@rocpaperstraws)

Secondo uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, l’accumulo di microplastiche nel corpo può causare problemi respiratori come asma e, in alcuni casi, cancro ai polmoni. Inoltre, queste particelle sono state associate a problemi cardiovascolari. I ricercatori hanno osservato che pazienti con microplastiche nelle placche delle arterie carotidi avevano un rischio 4,5 volte maggiore di ictus, infarto o morte.

Il ruolo dei PFAS nelle cannucce di carta

Un altro aspetto preoccupante delle cannucce di carta riguarda il loro rivestimento. Molte di queste contengono sostanze chimiche note come PFAS (per- e polifluoroalchiliche), comunemente definite "sostanze chimiche eterne" per la loro resistenza alla degradazione. Questi composti vengono utilizzati per rendere le cannucce resistenti ai liquidi, ma il loro impatto sulla salute è grave.

Un medico statunintense ha fatto sapere che le cannucce di carta sono piene di microplastiche, per colpa della colla che le mantiene intatte.
Un medico statunintense ha fatto sapere che le cannucce di carta sono piene di microplastiche, per colpa della colla che le mantiene intatte.

Uno studio condotto in Belgio ha rilevato la presenza di PFAS in 18 su 20 marche di cannucce di carta e bambù testate. Secondo il Natural Resources Defense Council, i PFAS sono collegati a una vasta gamma di problemi di salute, tra cui:

  • Cancro
  • Disturbi ormonali
  • Problemi alla tiroide
  • Malattie epatiche

Questi composti possono anche accumularsi nell’ambiente e nel corpo umano, causando danni a lungo termine sia per le persone che per l’ecosistema.

Qual è l’alternativa?

Le cannucce di carta sono state introdotte per ridurre l’impatto ambientale delle cannucce di plastica, ma sembra che il prezzo da pagare sia la nostra salute. Il medico consiglia di evitare del tutto le cannucce usa e getta e di optare per alternative riutilizzabili come:

  • Cannucce in acciaio inossidabile: Facili da pulire e durevoli.
  • Cannucce in vetro: Un'opzione elegante e sicura.
  • Cannucce in silicone: Morbide e adatte anche ai bambini.

In alternativa, bere direttamente dal bicchiere rimane sempre la scelta più semplice e sicura.

Un messaggio di cautela

Mentre ci impegniamo a fare scelte più sostenibili per il pianeta, è essenziale considerare anche l’impatto di queste scelte sulla nostra salute. Sebbene le cannucce di carta sembrino un passo avanti rispetto a quelle di plastica, le evidenze scientifiche suggeriscono che potrebbero comportare rischi significativi. Investire in soluzioni riutilizzabili non solo riduce l’impatto ambientale, ma tutela anche il benessere personale. Informarsi e fare scelte consapevoli è il primo passo per un futuro più sano e sostenibile.

Lascia un commento