Studio scientifico rivela le 7 razze di cani più intelligenti in circolazione

Un recente studio condotto dall'Università di Montpellier e pubblicato su Biology Letters ha sfidato le convinzioni tradizionali sull’intelligenza dei cani, dimostrando che il rapporto tra dimensioni del cervello e intelligenza non segue le regole tipiche del regno animale. Gli scienziati hanno analizzato i crani di 1.682 cani appartenenti a 172 razze diverse, misurando il volume endocranico relativo (REV), cioè la dimensione del cervello in rapporto al corpo. I risultati hanno portato a una classificazione delle razze più intelligenti basata su una combinazione di tratti comportamentali e capacità cognitive.

Il rapporto cervello-corpo e l’intelligenza canina

Nel regno animale, un cervello più grande rispetto al corpo è spesso sinonimo di maggiore intelligenza. Tuttavia, lo studio rivela che i cani rompono questa regola. I cani da lavoro, come Retriever e Rottweiler, che hanno cervelli relativamente più piccoli, dimostrano maggiore capacità cognitiva e abilità cooperative rispetto ai cani di piccola taglia, come Pomerania e Chihuahua, che invece presentano cervelli relativamente più grandi in rapporto al corpo ma tendono a essere meno "intelligenti" in termini di addestrabilità e comportamento.

La ragione di questa discrepanza risiede nell’intensa selezione effettuata dagli esseri umani. Le razze di cani sono state selezionate per scopi specifici, portando a un’alterazione significativa della loro anatomia e dei loro tratti comportamentali. Secondo i ricercatori, i cervelli dei cani più grandi potrebbero essersi riorganizzati per essere più efficienti, nonostante il loro volume relativo ridotto.

Le 7 razze più intelligenti secondo lo studio

Lo studio ha identificato sette gruppi principali di razze, ordinandoli dal più al meno intelligente in base alle capacità cognitive osservate.

1. Cani da lavoro

  • Razze: Rottweiler, Siberian Husky, Schnauzer, Retriever, Mastino Europeo
  • Caratteristiche: Sono altamente addestrabili e collaborativi. Questi cani eccellono in compiti complessi e mostrano una forte capacità di apprendere comandi e rispondere alle richieste dei proprietari.

2. Cani da caccia

  • Razze: Pointer, Setter, Spaniel, Beagle, Weimaraner
  • Caratteristiche: Specializzati nel supporto alla caccia, questi cani sono molto bravi a seguire tracce e a lavorare in squadra con gli umani, mostrando intelligenza pratica.

3. Cani da pastore

  • Razze: Border Collie, Pastore Ungherese, Pastore Inglese
  • Caratteristiche: Noti per la loro straordinaria capacità di coordinare e guidare il bestiame, sono tra i più brillanti in termini di problem-solving.
I Border Collie sono una delle razze canine più intelligenti in circolazione
I Border Collie sono una delle razze canine più intelligenti in circolazione

4. Cani da guardia

  • Razze: Alano, Pastore del Caucaso
  • Caratteristiche: Questi cani combinano attenzione, protezione e capacità decisionali, rendendoli ideali per la sorveglianza.

5. Cani da compagnia non sportivi

  • Razze: Poodle, Spitz asiatici, Spitz nordici
  • Caratteristiche: Meno addestrabili per compiti specifici rispetto ai cani da lavoro, ma comunque capaci di apprendere trucchi e rispondere a stimoli positivi.

6. Cani da caccia (Hound)

  • Razze: Bloodhound, Basset Hound, Afghan Hound
  • Caratteristiche: Sono eccezionali nel seguire odori, ma meno brillanti in termini di risposte rapide ai comandi.

7. Cani di piccola taglia (Toy)

  • Razze: Pomerania, Chihuahua, Yorkshire Terrier
  • Caratteristiche: Tendono a mostrare comportamenti meno addestrabili e più reattivi, come aggressività e ansia da separazione, nonostante abbiano cervelli proporzionalmente più grandi.

Un’intelligenza plasmata dall’uomo

Lo studio sottolinea come la selezione umana abbia modificato significativamente le caratteristiche fisiche e cognitive dei cani. Mentre i loro antenati selvatici, come il lupo, avevano cervelli più grandi e abilità cognitive orientate alla sopravvivenza, i cani domestici hanno visto ridurre la necessità di tali competenze, portando a una riduzione complessiva della dimensione del cervello.

Tuttavia, le razze da lavoro e da pastore dimostrano come l'intelligenza possa essere plasmata per scopi specifici, risultando in capacità altamente sviluppate che superano quelle dei loro antenati selvatici in determinati contesti.

Lascia un commento