Italiana spiega i 5 shock culturali avuti durante il suo viaggio in Cina: "Nei ristoranti succede questo"

Quando si visita un paese così lontano e culturalmente diverso come la Cina, è inevitabile imbattersi in situazioni che lasciano un forte impatto. Questo è ciò che è successo a Sara e Lorenzo, i creatori del popolare account Instagram thetravelization, durante il loro viaggio in Cina. In un video condiviso sui social, hanno raccontato cinque shock culturali che li hanno colpiti di più. Alcuni li hanno trovati curiosi, altri sorprendenti, ma tutti rappresentano perfettamente le differenze culturali che rendono la Cina unica.

1. Power Bank Ovunque

Uno dei primi shock che Sara e Lorenzo hanno notato è stata la presenza di power bank praticamente ovunque. Nelle città cinesi, è normale trovare stazioni di ricarica portatili per gli smartphone disponibili in ogni angolo, dai ristoranti ai negozi, fino ai trasporti pubblici. Questo può sembrare un dettaglio marginale, ma ha un risvolto pratico importante. "Il lato positivo è che il cellulare è sempre carico", spiegano i due viaggiatori, "e non si rischia mai di rimanere senza batteria". Tuttavia, la presenza diffusa dei power bank non è casuale, come dimostra il loro secondo shock culturale.

2. Il Contante è Quasi Scomparso

Se viaggi in Cina, il contante è praticamente inutile. La stragrande maggioranza delle transazioni avviene tramite app sul cellulare come WeChat Pay o Alipay. "Pochissime persone usano i contanti, e talvolta i negozi non hanno nemmeno il resto per chi sceglie di pagare così" raccontano Sara e Lorenzo. Questo rende indispensabile avere sempre il cellulare carico per poter pagare qualunque cosa, dai pasti nei ristoranti ai biglietti del treno. È un sistema molto pratico, ma bisogna essere preparati a questo tipo di approccio, completamente diverso dal nostro in Europa.

3. L’Acqua Bollente nei Ristoranti

Un’altra peculiarità che ha sorpreso i due viaggiatori è la pratica comune nei ristoranti di fornire ai clienti un piatto di acqua bollente per disinfettare stoviglie e bicchieri. "È una forma di igiene che i cinesi adottano perché sono consapevoli che gli europei hanno un concetto di igiene diverso" raccontano. L’acqua bollente è usata per sciacquare piatti e bicchieri di ceramica prima di iniziare a mangiare. Per un europeo, questo gesto può sembrare strano, ma in Cina è un’usanza diffusa, soprattutto in ristoranti più tradizionali.

4. Tovaglioli a Pagamento

Per un italiano, l’idea di dover pagare i tovaglioli in un ristorante può sembrare assurda, ma in Cina è del tutto normale. "Se sul tavolo c’è una confezione di tovaglioli sigillata e decidi di usarla, te la addebiteranno" spiegano Sara e Lorenzo. Questo dettaglio ha lasciato i due viaggiatori piuttosto sorpresi, ma riflette una differente concezione del servizio al cliente.

5. Numeri Fortunati e Robot nei Corridoi degli Hotel

Gli hotel in Cina hanno due caratteristiche particolari che hanno colpito Sara e Lorenzo. La prima riguarda il numero 8, considerato un simbolo di fortuna nella cultura cinese. Anche al primo piano, le stanze iniziano con 8100, al secondo 8200, e così via. È un dettaglio curioso che evidenzia quanto la numerologia sia importante nella tradizione cinese.

In Cina, il numero 8 è ovunque e negli hotel la consegna del cibo a domicilio avviene grazie a un robot.
In Cina, il numero 8 è ovunque e negli hotel la consegna del cibo a domicilio avviene grazie a un robot.

La seconda sorpresa riguarda invece la consegna del cibo a domicilio negli hotel, effettuata spesso da robot. "È stato incredibile vedere un robot arrivare fino alla porta della stanza con il nostro ordine," spiegano entusiasti. Questo livello di tecnologia avanzata, combinato con una grande praticità, rappresenta perfettamente il contrasto tra la tradizione e l’innovazione che caratterizza la Cina.

Lascia un commento