Lo spezzatino con patate in padella, arricchito dal timo, è il piatto perfetto per le giornate fredde: ecco una ricetta perfetta per tutta la famiglia.
Quando arriva il freddo, niente è meglio di un piatto caldo e confortante che scalda il cuore. Lo spezzatino di manzo con patate in padella è una delle ricette più amate durante le giornate invernali, ideale per chi cerca un piatto sostanzioso, ricco di sapore e perfetto da condividere con la famiglia. Ma c'è un trucco che trasforma questo piatto già delizioso in un’esperienza gastronomica indimenticabile: l’aggiunta di un ingrediente segreto che darà al tuo spezzatino un profumo irresistibile e un sapore inconfondibile. Questo ingrediente è il timo, un’erba aromatica che, se usata correttamente, esalta i sapori della carne e delle patate, rendendo ogni boccone ancora più gustoso.
Ingredienti per lo spezzatino di manzo con patate:
- 600 g di manzo (preferibilmente di coscia o spalla, tagliato a cubetti)
- 500 g di patate (scegli quelle a pasta gialla per un risultato più cremoso)
- 1 cipolla media
- 2 carote
- 2 spicchi d'aglio
- 1 rametto di timo fresco (il nostro ingrediente segreto)
- 1 cucchiaio di farina (per infarinare la carne)
- 1 bicchiere di vino rosso
- 500 ml di brodo di carne (puoi usare anche brodo vegetale)
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe nero q.b.

Preparazione dello spezzatino di manzo con patate:
- Preparazione degli ingredienti
Inizia preparando gli ingredienti. Lava e sbuccia le patate, quindi tagliale a cubetti. Lava e pelale le carote, tagliandole anch’esse a rondelle. Trita finemente la cipolla e schiaccia gli spicchi d'aglio. Infarina i cubetti di manzo, scuotendo bene per eliminare l’eccesso di farina. - Rosolare la carne
In una padella capiente, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungi la carne infarinata. Fai rosolare i cubetti di manzo su tutti i lati, finché non diventano ben dorati. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi della carne, rendendola morbida e saporita. Una volta dorata, trasferisci la carne su un piatto e tienila da parte. - Preparare il soffritto
Nella stessa padella, aggiungi un altro filo di olio e fai soffriggere la cipolla tritata e l’aglio schiacciato. Quando la cipolla inizia ad appassire, aggiungi le carote e fai cuocere per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto. - Deglassare con il vino
A questo punto, versa il bicchiere di vino rosso nella padella per deglassare il fondo di cottura, raschiando con un cucchiaio di legno per staccare tutti i sapori rimasti attaccati. Fai evaporare l’alcol per circa 2-3 minuti, quindi rimetti la carne nella padella. - Cottura dello spezzatino
Aggiungi le patate tagliate a cubetti e mescola bene. Aggiungi anche il rametto di timo, che è l'ingrediente segreto che darà al piatto il suo profumo avvolgente. Versa il brodo caldo, aggiusta di sale e pepe, e copri con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e 30 minuti, o fino a quando la carne risulterà tenera e le patate saranno ben cotte. Se durante la cottura il sugo dovesse asciugarsi troppo, aggiungi un po’ di brodo caldo. - Controllare la consistenza
Dopo la cottura, togli il rametto di timo e verifica la consistenza del sugo. Se desideri un piatto ancora più cremoso, puoi schiacciare qualche patata con una forchetta per addensare il sugo. Regola il sale e il pepe a piacere. - Servire e gustare
Lo spezzatino con patate è pronto per essere servito! Distribuisci il piatto caldo nei piatti e, se vuoi, aggiungi un altro rametto di timo fresco per un tocco di freschezza. Puoi accompagnare il piatto con un buon vino rosso, come un Chianti o un Barbera, che esalta il sapore della carne e delle patate.
Il timo, con il suo profumo intenso e leggermente pungente, è perfetto per arricchire piatti invernali come lo spezzatino di manzo con patate. Le sue note aromatiche si sposano bene con la carne rossa e le patate, rendendo il piatto ancora più appetitoso. Inoltre, il timo ha proprietà digestive e antinfiammatorie, che lo rendono un'ottima scelta per piatti pesanti come questo. Aggiungendolo durante la cottura, il timo sprigiona tutto il suo aroma, facendo di questo piatto una vera delizia.
