5 consigli degli psicologi per superare lo stress da rientro al lavoro dopo Natale

Il rientro dalle vacanze porta con sé una sensazione agrodolce. Dopo settimane di relax, tornare a gestire orari, riunioni e responsabilità può scatenare il cosiddetto sindrome post-vacanze, un malessere temporaneo che, se non affrontato adeguatamente, potrebbe sfociare in stress cronico o ansia. Per superare questa transizione in modo efficace, gli psicologi raccomandano alcune strategie che possono aiutare a ridurre il disagio e a ritrovare il giusto equilibrio. Ecco cinque consigli essenziali, secondo le indicazioni del Col·legi Oficial de Psicologia de Catalunya.

1. Adotta una mentalità positiva

Uno degli errori più comuni è considerare il ritorno al lavoro come la fine del piacere e del benessere. La psicologa Dolors Liria, vicedecana del Col·legi Oficial de Psicologia de Catalunya, suggerisce un cambio di prospettiva: “Dobbiamo pensare che le vacanze fanno parte del lavoro: le abbiamo guadagnate e torneremo a lavorare per poterle vivere nuovamente”. Adottare un atteggiamento positivo aiuta a superare la nostalgia delle ferie e a focalizzarsi sugli obiettivi futuri, mantenendo la motivazione alta.

Gestire lo stress da rientro dalle ferie non è semplice, ma ci sono dei modi per farlo
Gestire lo stress da rientro dalle ferie non è semplice, ma ci sono dei modi per farlo

2. Ritrova gradualmente i tuoi ritmi

Tornare al lavoro e pretendere di essere subito produttivi al 100% è un errore che può generare stress inutile. Il ritorno alla routine dovrebbe essere graduale, come spiega lo psicologo Xavier Montero: “Non possiamo passare da zero a cento in un solo giorno. Anche le aziende dovrebbero facilitare questa transizione, evitando di richiedere massime prestazioni nei primi giorni”. Concediti il tempo necessario per riadattarti, magari suddividendo le attività in piccoli compiti e dedicando le prime giornate a pianificare le priorità.

3. Condividi le tue esperienze di vacanza con i colleghi

Potrebbe sembrare banale, ma condividere i ricordi delle vacanze con i colleghi può facilitare il ritorno alla normalità. Secondo Dolors Liria, questo momento di socializzazione aiuta a mantenere vivo il legame con il relax e a creare un clima più piacevole in ufficio: Parlare delle vacanze permette di connettersi con le emozioni positive vissute durante il riposo e favorisce l’adattamento”. Inoltre, condividere esperienze rafforza i legami tra colleghi, migliorando il clima lavorativo.

4. Stabilisci obiettivi realistici

Un modo efficace per evitare lo stress da rientro è fissare obiettivi raggiungibili nei primi giorni di lavoro. Dividere le attività più impegnative in compiti più piccoli aiuta a evitare di sentirsi sopraffatti. “Dobbiamo pianificare con cura e non cercare di risolvere tutto subito”, consiglia Montero. Questo approccio permette di affrontare le giornate con serenità, senza accumulare pressione.

5. Presta attenzione ai segnali di malessere persistente

Il sindrome post-vacanze di solito si risolve in una o due settimane. Tuttavia, se il malessere persiste, potrebbe essere il sintomo di un problema più profondo, come stress cronico o ansia legata al lavoro. La psicologa Dolors Liria avverte che, in questi casi, è importante rivolgersi a un professionista della salute mentale: “Se il rendimento non migliora e il disagio persiste, è necessario affrontare la situazione con il supporto adeguato”.

Lascia un commento