Crostata all'albicocca fragrante e profumata: dolce perfetto per i pomeriggi d'inverno

La crostata all'albicocca è un grande classico della cucina italiana perfetto per coccolare i nostri ospiti: ecco a ricetta completa.

Quando le giornate si accorciano e l’aria si fa frizzante, non c’è niente di meglio che coccolarsi con un dolce fatto in casa. La crostata alla marmellata di albicocca è un grande classico che conquista tutti con la sua semplicità e il suo sapore genuino. Fragrante, profumata e dal cuore dolce, è perfetta per accompagnare un tè caldo o una cioccolata fumante nei pomeriggi d’inverno. Scopriamo insieme come prepararla con pochi ingredienti e una ricetta che renderà la tua cucina un’oasi di calore e bontà.

Ingredienti per la crostata (stampo da 24-26 cm):

Per la pasta frolla:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo
  • 100 g di zucchero semolato
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 pizzico di sale
  • La scorza grattugiata di un limone non trattato

Per il ripieno:

  • 300 g di marmellata di albicocche di alta qualità
  • 1 cucchiaio di succo di limone (opzionale, per bilanciare la dolcezza)
Crostata all'albicocca
La crostata all'albicocca perfetta per i pomeriggi d'inverno,

Procedimento per la crostata alla marmellata di albicocche 

1. Prepara la pasta frolla

Inizia disponendo la farina a fontana su una spianatoia o in una ciotola capiente. Aggiungi il burro freddo a cubetti e lavoralo con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Incorpora lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata.

Forma di nuovo una fontana e aggiungi i tuorli al centro. Lavora velocemente l’impasto fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Attenzione: non manipolarlo troppo, altrimenti la pasta perderà la sua friabilità. Avvolgi la frolla nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

2. Stendi la base

Trascorso il tempo di riposo, infarina leggermente il piano di lavoro e stendi la pasta frolla con un mattarello, fino a uno spessore di circa 4-5 mm. Tieni da parte una porzione di frolla per decorare la superficie.

Adagia il disco di frolla nello stampo precedentemente imburrato e infarinato. Pressa delicatamente per far aderire la pasta ai bordi e taglia l’eccesso. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.

3. Farcisci con la marmellata

In una ciotola, mescola la marmellata di albicocche con un cucchiaio di succo di limone (opzionale, ma consigliato per un sapore più fresco). Distribuisci uniformemente la marmellata sulla base di frolla.

4. Decora con le strisce

Con la pasta frolla rimasta, forma delle strisce larghe circa 1 cm e disponile sulla marmellata creando un motivo a griglia. Per un tocco più rustico, puoi anche optare per forme diverse, come stelle o cuori, da adagiare sulla superficie.

5. Cuoci la crostata

Preriscalda il forno statico a 180°C (o ventilato a 170°C). Inforna la crostata nel ripiano centrale e cuoci per circa 30-35 minuti, o finché la superficie non sarà dorata. Lascia raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo per evitare che si rompa.

La crostata alla marmellata di albicocca è un dolce che profuma di casa e di tradizioni. Prepararla è semplice e regala una soddisfazione unica: dal primo morso, ogni fetta sprigiona un mix perfetto di dolcezza e fragranza, riportando alla mente i ricordi delle merende invernali. Servila con una spolverata di zucchero a velo per un tocco finale irresistibile.

Lascia un commento