"Il colore del tuorlo d'uovo dice molto sulla sua qualità", la spiegazione dell'esperto

Un uovo non è solo un alimento, ma anche un indicatore su come le galline che lo producono vengono allevate e nutrite. Uno degli indicatori principali della qualità di un uovo è il colore del tuorlo, che può variare dal giallo pallido all’arancione intenso, fino a sfumature quasi rosse. Secondo esperti di alimentazione e allevamento, questa variazione non è casuale: il colore del tuorlo racconta molto sulla dieta della gallina e, indirettamente, sulla qualità del prodotto.

Cosa determina il colore del tuorlo?

Il colore del tuorlo è determinato principalmente dalla dieta della gallina. Lo spiegano esperti come il dottor Richard Blatchford, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Animali dell'Università della California, e il dottor Sunoh Che, professore di gestione avicola presso l'Università del Maryland.

Secondo Che, le galline che hanno accesso a erba fresca e insetti tendono a produrre uova con tuorli di colori più vivaci. Questo perché gli alimenti naturali contengono carotenoidi, pigmenti giallo-arancioni presenti in piante e fiori, che influenzano direttamente il colore del tuorlo. I carotenoidi più comuni includono la luteina (dall’erba medica) e la zeaxantina (dal fiore di calendula), che sono spesso presenti in alimenti consumati dalle galline allevate all’aperto.

Anche i cereali utilizzati nei mangimi hanno un ruolo importante:

  • Tuorlo giallo pallido: Deriva da una dieta ricca di grano, orzo o mais bianco, che contengono pochi pigmenti.
  • Tuorlo giallo brillante: Indica un’alimentazione a base di mais o erba medica, più ricca di carotenoidi.
  • Tuorlo arancione intenso: Spesso prodotto da galline che si nutrono di erba fresca, insetti e fiori. Questo colore può anche essere intensificato aggiungendo petali di calendula o peperoncino rosso alla dieta della gallina, benché l’uso di additivi artificiali sia vietato in molti paesi.

Il colore influisce sulla qualità nutrizionale?

Sebbene il colore del tuorlo sia influenzato dalla dieta della gallina, non è necessariamente un indicatore diretto del contenuto nutrizionale dell’uovo. Come sottolinea il dottor Che, i nutrienti chiave — come le vitamine A, D, E, K e gli acidi grassi omega-3 — dipendono più dalla qualità complessiva dell’alimentazione della gallina, dal suo stato di salute e dalle condizioni di allevamento. Le galline allevate all’aperto, ad esempio, spesso producono uova con un profilo nutrizionale migliore, grazie a una dieta più varia. Tuttavia, il colore del tuorlo non sempre riflette direttamente la presenza di questi nutrienti.

Un’eccezione interessante riguarda i carotenoidi, che sono presenti in maggiore quantità nei tuorli più arancioni. Questi pigmenti sono associati a benefici per la salute, come la protezione della vista e la riduzione del rischio di infiammazioni, cancro e diabete. Tuttavia, al di là dei carotenoidi, un tuorlo arancione non significa necessariamente che l’uovo sia più salutare di uno con un tuorlo giallo.

Se il tuorlo ha un colore arancione 'acceso', vuol dire che la gallina ha avuto un'alimentazione più variegata
Se il tuorlo ha un colore arancione 'acceso', vuol dire che la gallina ha avuto un'alimentazione più variegata

Nel settore avicolo, il colore del tuorlo viene spesso classificato utilizzando il DSM Yolk Color Fan, una scala di 16 tonalità che vanno dal giallo pallido all’arancione intenso. Questo strumento aiuta i produttori di uova a mantenere uno standard di qualità visiva per i consumatori, molti dei quali associano colori più intensi a un prodotto più naturale e genuino.

Qualità, allevamento e scelta consapevole

Il colore del tuorlo non è solo una questione estetica, ma una traccia visibile delle condizioni di allevamento delle galline. Un tuorlo più intenso (di un arancione deciso) suggerisce che l’animale ha avuto accesso a una dieta varia e nutriente, spesso tipica di allevamenti all’aperto o biologici. Al contrario, un tuorlo pallido può indicare una dieta più industriale, basata su cereali poveri di pigmenti. Per chi cerca uova di alta qualità, l’attenzione al colore del tuorlo può essere un buon punto di partenza, ma è importante considerare anche altre etichette e certificazioni, come quelle che garantiscono il benessere animale e l’assenza di antibiotici.

Lascia un commento