Indice dei contenuti
Le pizze fritte sono un grande classico tutto italiano e prepararle in casa con questa ricetta sarà una vera sorpresa.
Le pizze fritte sono un'icona della tradizione gastronomica italiana, in particolare napoletana. Croccanti fuori e morbide dentro, con un ripieno ricco e saporito, sono perfette per ogni occasione: una cena tra amici, una serata in famiglia o semplicemente per soddisfare la voglia di un comfort food irresistibile. La buona notizia è che prepararle in casa è più semplice di quanto si possa pensare, e il risultato sarà all'altezza dei migliori ristoranti. Ecco come fare le pizze fritte fatte in casa, con una ricetta che garantisce un ripieno super saporito e una frittura leggera e dorata.
Ingredienti per 8 pizze fritte
L'impasto:
- 500 g di farina 00
- 300 ml di acqua tiepida
- 12 g di lievito di birra fresco (o 4 g di lievito di birra secco)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 g di sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Per il ripieno (classico):
- 250 g di ricotta fresca
- 200 g di provola o fiordilatte (ben scolati)
- 100 g di salame napoletano a cubetti
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- Pepe nero q.b.
Per la frittura:
- Olio di semi di arachide (o girasole alto oleico) q.b.
Preparazione dell’impasto delle pizze fritte
- Attivare il lievito: sciogli il lievito di birra in un po' d'acqua tiepida insieme al cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per 10 minuti, finché si forma una leggera schiuma in superficie.
- Preparare l'impasto: in una ciotola capiente o su una spianatoia, versa la farina e fai un buco al centro. Aggiungi il lievito attivato, l’acqua restante, l’olio e infine il sale. Impasta energicamente per 10 minuti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Far lievitare: forma una palla con l’impasto e riponila in una ciotola leggermente unta d'olio. Copri con un panno umido o con pellicola trasparente e lascia lievitare per circa 2 ore in un luogo tiepido, fino a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume.

Preparazione del ripieno
- In una ciotola, mescola la ricotta con il parmigiano, il pepe nero e un pizzico di sale.
- Aggiungi i cubetti di provola (o fiordilatte) ben scolati e il salame napoletano. Mescola il tutto fino a ottenere un composto uniforme e cremoso.
Assemblaggio delle pizze fritte
- Dividere l'impasto: una volta lievitato, dividi l’impasto in 8 palline uguali e stendile con un mattarello o con le mani, fino a ottenere dischi sottili di circa 15 cm di diametro.
- Farcire: al centro di ogni disco, posiziona una generosa quantità di ripieno. Chiudi a mezzaluna, premendo bene i bordi con le dita o con i rebbi di una forchetta per sigillarli.
- Far riposare: lascia riposare le pizze già farcite per altri 15 minuti, coperte con un panno pulito.
Frittura perfetta
- Scaldare l'olio: in una pentola profonda, scalda l’olio di semi fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180°C. Se non hai un termometro, verifica immergendo un piccolo pezzo di impasto: dovrebbe sfrigolare immediatamente.
- Friggere: immergi le pizze, una o due alla volta, nell’olio bollente. Fai cuocere per circa 2-3 minuti per lato, finché saranno dorate e croccanti. Scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
Le pizze fritte vanno servite calde, appena fatte, per godere appieno della loro croccantezza e del ripieno filante. Puoi accompagnarle con una spolverata di parmigiano o una salsa di pomodoro fresco per un tocco extra di gusto. Se preferisci qualcosa di diverso, puoi provare una farcitura vegetariana con verdure grigliate e scamorza affumicata, oppure una versione piccante con nduja e pecorino. Con questa ricetta, preparare le pizze fritte a casa sarà un successo garantito.
