La zuppa di ceci è un piatto versatile, sano e nutriente, perfetto per le fredde giornate invernali. Facile da preparare e ricca di sapore, puoi personalizzarla come preferisci con verdure fresche, spezie e crostini.
L'inverno è la stagione perfetta per preparare piatti caldi, nutrienti e confortanti. Una delle ricette più amate per scaldarsi durante i mesi freddi è la zuppa di ceci. Con il suo sapore avvolgente e la sua capacità di saziare, questa zuppa è un vero e proprio abbraccio per il palato. In più, si può personalizzare in tantissimi modi, aggiungendo altre verdure o anche crostini di pane fatti in casa. Ecco come preparare una zuppa di ceci semplice, sana e deliziosa, da condire come preferisci per renderla ancora più gustosa.
Ingredienti per la Zuppa di Ceci (per 4 persone):
- 300 g di ceci secchi (o 2 lattine di ceci già cotti)
- 1 cipolla media
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 spicchi d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 foglia di alloro
- 1 pomodoro maturo (opzionale, per una versione più "rossa" della zuppa)
- 1 cucchiaio di olio d'oliva extra vergine
- Sale e pepe q.b.
- Brodo vegetale (circa 1,5 litri, oppure acqua e dado vegetale)
- 1 cucchiaino di paprika (opzionale, per un tocco speziato)
- Succo di limone (opzionale, per dare freschezza)

Preparazione:
- Preparare i Ceci (se usi quelli secchi)
Se hai scelto i ceci secchi, il primo passo è metterli a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore, preferibilmente la sera prima di prepararli. Dopo il periodo di ammollo, scolali e sciacquali sotto acqua corrente. Cuocili in una pentola con abbondante acqua per circa 1 ora e mezza, o finché non saranno morbidi. Se hai fretta, puoi utilizzare i ceci già cotti in scatola, che risparmiano tempo e sono altrettanto buoni. - Preparare il Soffritto
In una pentola capiente, versa un cucchiaio di olio d'oliva e accendi il fuoco a fiamma media. Aggiungi la cipolla tritata, le carote e il sedano tagliati a pezzetti. Fai soffriggere il tutto per circa 5-7 minuti, finché le verdure non saranno morbide e leggermente dorate. L’aggiunta dell’aglio intero (che andrà poi rimosso) e del rametto di rosmarino dona un sapore aromatico unico alla zuppa. Se desideri, aggiungi anche il pomodoro tritato, che renderà la zuppa ancora più ricca di sapore. - Unire i Ceci e il Brodo
Una volta che il soffritto è pronto, aggiungi i ceci cotti (o quelli in scatola ben scolati) nella pentola. Versa il brodo vegetale caldo (o acqua con dado vegetale) fino a coprire completamente i ceci e le verdure. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. A metà cottura, aggiungi la foglia di alloro e, se ti piace un tocco speziato, la paprika. - Frullare la Zuppa (opzionale)
Dopo circa 30 minuti di cottura, la zuppa dovrebbe essere ben saporita e le verdure dovrebbero essersi ammorbidite. A questo punto, puoi scegliere se frullare metà della zuppa con un frullatore a immersione per ottenere una consistenza cremosa, oppure lasciare la zuppa rustica, con i ceci interi. Frullando, otterrai una crema densa e vellutata, perfetta per un piatto ancora più avvolgente. - Regolare di Sale e Pepe
Assaggia la zuppa e regola di sale e pepe secondo il tuo gusto. Se desideri un tocco di freschezza, puoi aggiungere un po' di succo di limone, che conferirà un piacevole contrasto con il sapore ricco dei ceci. - Servire e Condire
Ora che la tua zuppa di ceci è pronta, puoi servirla in piatti fondi, decorando a piacere con un filo d'olio d'oliva, pepe nero appena macinato e magari qualche foglia di rosmarino fresco. La zuppa di ceci è già buonissima così, ma puoi personalizzarla ulteriormente con aggiunte come:- Crostini di pane fatti in casa: Taglia il pane raffermo a cubetti e tostalo in forno con un po’ d’olio e sale fino a renderlo croccante. I crostini daranno un tocco croccante alla zuppa, creando un contrasto di consistenze che la rende irresistibile.
- Verdure extra: Aggiungi spinaci freschi, zucchine o cavolo nero, per una zuppa ancora più ricca di verdure.
- Formaggio grattugiato: Una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato può esaltare il sapore della zuppa e darle un tocco di cremosità.
- Spezie e aromi: Se ti piace un sapore più deciso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o un cucchiaino di curry per un twist esotico.
