Copenaghen, capitale della Danimarca, è famosa per la sua sostenibilità e il suo impegno verso un turismo responsabile. Recentemente, Annie Wanyi Jiang, content creator di Atlanta di origini cinesi, ha portato alla luce un’iniziativa unica che premia i turisti per il loro comportamento virtuoso. Si chiama CopenPay ed è un progetto lanciato dalla non-profit Visit Copenhagen. L’obiettivo è promuovere un turismo più consapevole, incentivando i visitatori a rispettare l’ambiente e a contribuire alla comunità locale.
Cos'è CopenPay
CopenPay è un sistema di ricompense che offre vantaggi a turisti e visitatori che adottano comportamenti sostenibili durante il loro soggiorno nella capitale danese. Questa iniziativa, promossa da Visit Copenhagen, mira a rendere il turismo un’attività più responsabile, trasformando i turisti in protagonisti attivi del cambiamento. L’idea alla base di CopenPay è semplice: i visitatori guadagnano punti ogni volta che compiono azioni virtuose, che poi possono essere convertiti in sconti o vantaggi presso ristoranti, attrazioni e negozi locali. Il sistema incentiva i turisti a scoprire la città in modo sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e contribuendo al benessere della comunità locale.
Come si guadagnano i punti CopenPay
Per partecipare a CopenPay, i turisti devono scaricare l’app ufficiale disponibile per iOS e Android. Una volta registrati, possono accumulare punti completando una serie di azioni specifiche, tutte orientate alla sostenibilità e al rispetto delle risorse della città. Tra le azioni premiate ci sono:
- Usare i mezzi di trasporto pubblici: Spostarsi in città utilizzando autobus, metro o treni consente di ridurre le emissioni di CO2 e è uno dei comportamenti più incentivati da CopenPay.
- Noleggiare una bicicletta: Copenaghen è una delle città più bike-friendly al mondo. Usare la bicicletta non solo fa guadagnare punti, ma permette di esplorare la città in modo autentico e rispettoso dell’ambiente.
- Riciclare correttamente: L’app include una guida al riciclaggio per aiutare i turisti a separare i rifiuti nel modo giusto. Ogni volta che un turista utilizza le isole ecologiche cittadine, può ottenere punti aggiuntivi.
- Supportare attività locali: Mangiare in ristoranti che offrono prodotti a chilometro zero o fare acquisti in negozi di artigianato locale è un altro modo per accumulare punti.
- Partecipare a iniziative ecologiche: Alcuni eventi o attività, come pulizie collettive nei parchi o workshop sulla sostenibilità, sono sponsorizzati dall’app e ricompensati con punti extra.

Come utilizzare i punti
I punti guadagnati possono essere convertiti in una varietà di vantaggi, tra cui:
- Sconti su biglietti per attrazioni come musei, gallerie d’arte e crociere sui canali.
- Riduzioni nei ristoranti locali, con un focus su quelli che offrono cucina sostenibile.
- Voucher per negozi di artigianato e design danese, perfetti per portare a casa un ricordo autentico.
- Ingressi gratuiti o scontati a eventi culturali e festival.
Perché questa iniziativa è importante
CopenPay non è solo un sistema di incentivi, ma un modo per sensibilizzare i turisti sull’importanza del turismo responsabile. In un periodo in cui le città affrontano le sfide del sovraffollamento turistico e dell’inquinamento, progetti come questo rappresentano una risposta concreta e innovativa. La capitale danese è già nota per il suo impegno verso la sostenibilità: l’obiettivo è diventare carbon neutral entro il 2025. CopenPay si inserisce perfettamente in questa visione, dimostrando che è possibile viaggiare e fare turismo senza compromettere l’equilibrio ambientale e sociale.
Visualizza questo post su Instagram
