La stracciatella in brodo è un grande classico della cucina italiana perfetta da preparare in inverno: ecco la ricetta completa.
Quando le temperature si abbassano e il freddo invernale si fa sentire, poche cose riscaldano il cuore come un piatto caldo e genuino. Tra le ricette italiane più amate in questa stagione, la stracciatella in brodo è un vero e proprio comfort food, capace di riportare alla mente i ricordi delle cucine delle nostre nonne. Questa minestra tradizionale, a base di brodo caldo, uova e parmigiano, è semplice da preparare ma incredibilmente gustosa e nutriente. Scopriamo insieme come realizzare questo grande classico della cucina italiana.
La stracciatella in brodo è una zuppa tipica della tradizione italiana, diffusa soprattutto nelle regioni centrali come Lazio e Marche, ma apprezzata in tutta la Penisola. Il nome "stracciatella" deriva dall'aspetto del piatto: quando il composto di uova e formaggio viene versato nel brodo caldo, si rapprende formando dei filamenti o "stracci" che galleggiano nella zuppa. Oltre ad essere una pietanza calda e confortante, la stracciatella è un piatto ricco di proteine e sostanze nutritive, perfetto per affrontare le fredde giornate invernali o per recuperare le energie durante un periodo di convalescenza.
Ingredienti per 4 persone
Per preparare la stracciatella in brodo secondo l'antica ricetta della nonna, ti serviranno pochi ingredienti semplici ma di alta qualità:
- 1 litro di brodo di carne (puoi usare anche brodo vegetale, ma quello di carne dà un sapore più autentico e corposo);
- 4 uova fresche;
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato;
- 1 cucchiaio di pangrattato (opzionale, per dare una consistenza più corposa);
- Una grattugiata di noce moscata (facoltativa);
- Sale e pepe nero q.b.;
- Prezzemolo fresco tritato per guarnire (opzionale).

Preparazione della stracciatella in brodo
- Prepara il brodo: Se hai tempo, prepara un brodo di carne fatto in casa utilizzando pezzi di carne di manzo, sedano, carote e cipolle. Lascia cuocere lentamente per almeno due ore per ottenere un sapore intenso. In alternativa, puoi utilizzare del brodo già pronto o un brodo vegetale leggero.
- Prepara il composto di uova: In una ciotola, sbatti le uova con una forchetta o una frusta. Aggiungi il parmigiano grattugiato, il pangrattato (se lo utilizzi), un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e, se gradisci, una leggera grattugiata di noce moscata. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Porta il brodo a ebollizione: Versa il brodo caldo in una pentola capiente e portalo a ebollizione a fuoco medio. Una volta raggiunto il bollore, abbassa leggermente la fiamma per mantenere un sobbollire delicato.
- Versa il composto di uova: Con un cucchiaio, versa lentamente il composto di uova nel brodo caldo, mescolando continuamente con una frusta o una forchetta per formare i caratteristici "stracci". Continua a mescolare per circa 2-3 minuti, finché il composto si sarà rappreso e distribuito uniformemente.
- Servi subito: Spegni il fuoco e versa la stracciatella in brodo nelle ciotole. Guarnisci con un po' di prezzemolo fresco tritato e, se lo desideri, un'ulteriore spolverata di parmigiano.
La stracciatella in brodo è molto più di una semplice zuppa: è un piatto che racconta la storia delle famiglie italiane, delle serate invernali trascorse in cucina e delle tradizioni tramandate di generazione in generazione. Con il suo sapore semplice e genuino, è una coccola che scalda il cuore e l'anima.
