Indice dei contenuti
Trovarsi in un’auto che si riempie d’acqua è un incubo per milioni di persone e una situazione che può verificarsi a causa di piogge torrenziali, strade allagate o incidenti che portano il veicolo a cadere in un corso d’acqua. La content creator driver_ms_may, esperta di guida e sicurezza stradale, ha pubblicato un video che simula proprio questo scenario, offrendo consigli preziosi su come sopravvivere in tali emergenze.
Ecco le sue quattro soluzioni per affrontare al meglio questa situazione critica.
1. Esci immediatamente quando l’acqua è bassa
Se l’acqua non ha ancora raggiunto il livello del finestrino, la cosa più importante è agire rapidamente. Non perdere tempo a recuperare oggetti personali o preziosi. "Apri immediatamente la portiera ed esci dall’auto", è il consiglio dell’esperta. La velocità è essenziale perché, man mano che l’acqua sale, la pressione renderà sempre più difficile aprire le portiere. Uscire subito è la scelta più sicura e rapida per evitare che la situazione peggiori.
2. Rompi il finestrino se non puoi aprire la portiera
Se l’acqua ha superato il livello del finestrino, la portiera potrebbe non funzionare a causa della pressione esterna o di problemi al sistema elettrico dell’auto. In questa fase, è necessario rompere il finestrino per creare un’uscita. L’esperta consiglia di non tentare di rompere il vetro con calci, poiché è progettato per resistere agli impatti. Invece, suggerisce di utilizzare il poggiatesta:
- Rimuovi il poggiatesta dal sedile.
- Usa la parte appuntita delle aste del poggiatesta per fare pressione sulla parte inferiore del finestrino.
- Spingi fino a quando il vetro non si rompe, con la parte morbida getta via tutti i pezzi di vetro rimasti attaccati per avere più spazio e ridurre il rischio di tagli, quindi esci rapidamente.
Questo metodo sfrutta un punto di leva specifico per infrangere il vetro con meno sforzo rispetto ad altre tecniche.

3. Se l’acqua ha invaso l’auto, considera il portabagagli
Quando l’interno del veicolo è già pieno d’acqua, ci sono due possibilità:
- Aprire la portiera: Con l’interno dell’auto già pieno, la pressione si è equilibrata con quella esterna, rendendo più facile aprire la portiera. Esci rapidamente se riesci.
- Uscire dal portabagagli: Se la portiera non si apre, spostati verso i sedili posteriori. L’esperta spiega che il retro dell’auto è il posto più sicuro, poiché la parte anteriore, essendo più pesante, affonderà per prima. Una volta lì:
- Abbassa il sedile posteriore per accedere al portabagagli.
- Premi delicatamente il tasto di apertura del bagagliaio, che in molti modelli moderni è elettrico o manuale. Questo ti permetterà di uscire da dietro.
Questa opzione richiede una certa calma e lucidità, ma può fare la differenza in situazioni disperate.
La pratica e la teoria
Anche se questi consigli sono estremamente utili, è ovvio che nella pratica molte persone possano farsi prendere dal panico. Tuttavia, conoscere in anticipo queste strategie può aiutarti a rimanere più lucido e a reagire in modo efficace. Sapere cosa fare in una situazione di emergenza come questa non garantisce il successo, ma aumenta significativamente le possibilità di sopravvivenza. È meglio essere preparati che trovarsi completamente impreparati in un momento così critico.
Visualizza questo post su Instagram
