Fagioli e scarole: la ricetta napoletana che scalda le fredde giornate d'inverno

La zuppa di fagioli e scarole è il piatto perfetto per combattere il freddo in inverno: ecco la ricetta completa. 

Quando l'inverno porta con sé giornate fredde e grigie, non c'è nulla di meglio che rifugiarsi in una zuppa calda e nutriente. La tradizione culinaria napoletana offre una soluzione perfetta: la zuppa di fagioli e scarole, un piatto rustico e genuino che scalda il cuore e il palato. Questa ricetta semplice, ma ricca di sapore, può essere personalizzata con ingredienti aggiuntivi come salsiccia o crostini di pane fatti in casa, per renderla ancora più irresistibile.

Per preparare questa deliziosa zuppa, ti serviranno:

  • 500 g di scarole (circa un cespo grande)
  • 300 g di fagioli cannellini (preferibilmente secchi, ma vanno bene anche quelli in barattolo per risparmiare tempo)
  • 2 spicchi d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva
  • Peperoncino fresco o in polvere (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Crostini di pane (opzionali, per servire)

Se vuoi arricchire il piatto, puoi aggiungere:

  • 200 g di salsiccia fresca, tagliata a pezzi e rosolata
  • Parmigiano o pecorino grattugiato, per un tocco finale
Fagioli e scarole
La zuppa di fagioli e scarole perfetta in inverno.

Preparazione della zuppa

1. Prepara i fagioli
Se utilizzi fagioli secchi, mettili in ammollo la sera prima in abbondante acqua. Il giorno successivo, scolali e lessali in acqua leggermente salata fino a che non saranno morbidi. In alternativa, puoi usare i fagioli precotti: basterà sciacquarli sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di conservazione.

2. Lava e prepara la scarola
Pulisci la scarola eliminando eventuali foglie danneggiate e lavandola accuratamente sotto acqua corrente. Tagliala a pezzi grossolani.

3. Prepara la base aromatica
In una pentola capiente, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva con gli spicchi d'aglio leggermente schiacciati. Se ti piace il gusto piccante, aggiungi un peperoncino fresco o una spolverata di peperoncino in polvere. Lascia soffriggere l'aglio fino a doratura, poi rimuovilo.

4. Cuoci la scarola
Aggiungi la scarola alla pentola e falla appassire a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Una volta che la scarola sarà morbida, condisci con sale e pepe.

5. Unisci i fagioli e il brodo
Versa i fagioli lessati nella pentola con la scarola e copri il tutto con il brodo vegetale caldo. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto per amalgamare i sapori. Se il brodo si riduce troppo, aggiungi altra acqua calda.

Come arricchire la zuppa

Per una versione più ricca e saporita, puoi:

  • Aggiungere salsiccia: In una padella a parte, rosola i pezzi di salsiccia fino a che non saranno ben dorati. Uniscili alla zuppa negli ultimi 10 minuti di cottura per insaporire il piatto.
  • Preparare i crostini: Taglia il pane raffermo a cubetti, condiscilo con olio, sale e origano, e tostalo in forno a 200°C per 10 minuti. Servi i crostini direttamente nella zuppa per aggiungere una consistenza croccante.

Quando la zuppa sarà pronta, servila calda in ciotole capienti. Completa il piatto con un filo d'olio a crudo, una generosa grattugiata di parmigiano o pecorino, e, se preferisci, un pizzico di peperoncino. I crostini o una fetta di pane tostato sono il complemento perfetto per godere appieno di questo comfort food tradizionale.

Lascia un commento