La domanda sembra banale, ma divide da sempre le persone: bisogna lavare i vestiti nuovi prima di indossarli? Per molti, l’entusiasmo di indossare subito un capo appena acquistato prevale su qualsiasi dubbio. Tuttavia, secondo Álvaro Fernández, farmacista e divulgatore scientifico sui social, la risposta è sì: lavare i vestiti nuovi è essenziale. Ecco i motivi, secondo la scienza e l’esperienza.
Uno degli aspetti meno noti dei vestiti appena acquistati è il trattamento chimico a cui sono sottoposti durante la produzione e il trasporto. Fernández sottolinea che il tipico “odore di nuovo” dei capi è causato da sostanze come il formaldeide, un composto chimico utilizzato per preservare i tessuti, prevenire le pieghe e mantenere i colori brillanti. “La formaldeide è la stessa sostanza usata per imbalsamare i cadaveri”, spiega il farmacista. “Sebbene presente in quantità minime, può causare irritazioni cutanee, allergie e, nei casi più gravi, problemi respiratori”. Non solo formaldeide: anche altre sostanze chimiche, come coloranti e ammorbidenti industriali, possono rimanere intrappolate nei tessuti, creando rischi per la salute, specialmente per le pelli sensibili.
La questione igienica
Un altro motivo per lavare i vestiti nuovi riguarda l'igiene. Prima di arrivare nelle nostre mani, i capi attraversano un lungo processo: produzione, stoccaggio, trasporto e esposizione in negozio. Questo significa che possono essere stati manipolati da numerose persone e conservati in condizioni non sempre impeccabili. “Chiunque potrebbe aver provato quel capo prima di te”, afferma Fernández. “Non sai quante mani lo hanno toccato o se è stato accidentalmente lasciato in luoghi poco puliti. Lavare il capo elimina la possibilità di contatti con sudore, polvere, cellule morte della pelle o sporco accumulato durante il processo di distribuzione”.

Le sostanze chimiche e i batteri che possono accumularsi sui vestiti nuovi rappresentano un rischio per chi ha una pelle delicata o soffre di allergie. Dermatologi e farmacisti consigliano di lavare i capi per evitare reazioni come prurito, rossori o dermatiti da contatto. Questo consiglio è particolarmente importante per abbigliamento intimo, magliette e capi che entrano direttamente in contatto con la pelle.
Anche chi lavora nel settore dell’abbigliamento conferma l’importanza di questa pratica. Un commento significativo, emerso dal video di Fernández su TikTok, proviene da un addetto alle vendite: “Lavoro in un negozio di abbigliamento e consiglio sempre di lavare i vestiti prima di indossarli. Le condizioni in cui vengono conservati non sono sempre perfette, e spesso passano per molte mani.”
Come lavare i vestiti nuovi
Se hai deciso di adottare questa abitudine, ecco alcuni consigli per farlo nel modo giusto:
- Leggi l’etichetta: Segui sempre le istruzioni di lavaggio per evitare di danneggiare il capo.
- Lavaggio delicato: Utilizza un ciclo breve e acqua tiepida per rimuovere residui chimici e batteri senza stressare i tessuti.
- Detergenti delicati: Scegli prodotti ipoallergenici, soprattutto per vestiti destinati a neonati o persone con pelle sensibile.
Conclusione: meglio prevenire che curare
Anche se lavare i vestiti nuovi può sembrare un’inutile perdita di tempo, i benefici superano di gran lunga i pochi minuti spesi. Ridurre i rischi per la salute e migliorare l’igiene personale sono motivi più che validi per adottare questa semplice abitudine. Quindi, la prossima volta che acquisti un capo nuovo, ricorda il consiglio del farmacista: meglio lavarlo prima di indossarlo. Una piccola precauzione può fare una grande differenza per la tua salute e il tuo benessere.
