Un video pubblicato dal profilo Instagram 'Cosafareinslovenia', gestito da due italiani che lavorano come guide turistiche in Slovenia, ha suscitato grande curiosità tra gli utenti. I protagonisti hanno visitato un supermercato Lidl sloveno, documentando alcune particolarità che, agli occhi di un italiano, risultano davvero insolite. Tra prodotti gastronomici tipici, formati inconsueti e dolci curiosi, ecco cosa hanno trovato.
Essendo fine novembre, il video si apre con un calendario dell’avvento della Nutella, un prodotto che contiene una selezione di snack della Ferrero, amatissimi anche in Italia. Questo articolo, pur non essendo esclusivamente sloveno, ha catturato subito l’attenzione dei protagonisti per la sua ricca composizione e il suo richiamo alle festività. Un’altra curiosità è la maionese, venduta in pratiche bustine di plastica da schiacciare. Questo formato, più comune nei Paesi dell’Est Europa, è decisamente raro in Italia, dove siamo abituati a trovare maionese in vasetti o tubetti. Sebbene insolita, questa confezione è pensata per essere comoda e pratica, soprattutto per un consumo rapido.
Specialità locali: il burek e i dolci ripieni
Tra i prodotti gastronomici locali spiccano il burek e i krapfen ripieni di Linolada. Il burek è un piatto tradizionale della cucina balcanica: si tratta di una sfoglia sottile ripiena di carne, formaggio o verdure, arrotolata o piegata in strati, molto diffuso anche in Slovenia. I krapfen, invece, sono dolci fritti simili ai bomboloni italiani, ma in questo caso ripieni di Linolada, una crema spalmabile prodotta in Croazia che si presenta in diverse varianti, tra cui cioccolato, vaniglia o combinazioni bicolore. Un tocco locale che ha sorpreso gli italiani.
Gli scaffali del Lidl sloveno presentavano un’ampia selezione di Pasteta e Ajvar, due prodotti tipici dei Balcani. La Pasteta è una crema spalmabile a base di fegato, simile al paté, molto amata come spuntino o antipasto, da gustare su pane o cracker. L’Ajvar, invece, è una salsa a base di peperoni e melanzane grigliate, dal sapore intenso e leggermente affumicato (talvolta anche leggermente piccante), utilizzata come condimento o accompagnamento per carni e verdure.

Come in molti altri Paesi dell’Europa dell’Est, anche in Slovenia la birra è spesso venduta in bottiglie di plastica da 1,5 litri o più. Questo formato, pensato per un consumo conviviale e pratico, ha lasciato perplessi i protagonisti del video (e gli italiani che lo hanno guardato), poco abituati a questa soluzione, preferendo le classiche bottiglie in vetro.
Dolci curiosi: i Giotto e le angurie a novembre
Tra i dolci, i Giotto hanno attirato l’attenzione degli italiani: si tratta di piccoli snack dolci simili ai Ferrero Rocher, ma ricoperti di cioccolato bianco e con un ripieno di nocciola, che ricordano vagamente i Raffaello. Una chicca per gli amanti delle specialità Ferrero. La sorpresa più grande è arrivata però nel reparto ortofrutta, dove a fine novembre si trovavano delle angurie. Questa scelta insolita, probabilmente dovuta a importazioni fuori stagione, ha colpito i protagonisti come un’anomalia.
Visualizza questo post su Instagram
