Zuppa di lenticchie cremosa e saporita: aggiungi questo ingrediente segreto

La zuppa di lenticchie è un grande classico in inverno: ecco come arricchirla per renderla più gustosa. 

La zuppa di lenticchie è un piatto sano e nutriente, perfetto per le giornate fredde o per quando si desidera un pasto ricco di proteine vegetali e fibre. Tuttavia, anche una ricetta semplice come quella della zuppa di lenticchie può essere arricchita e resa ancora più saporita con l'aggiunta di un ingrediente segreto che pochi conoscono: la passata di pomodoro.

La passata di pomodoro non è solo un ingrediente che aggiunge colore e un sapore dolce e rotondo al piatto, ma la sua acidità naturale bilancia perfettamente la ricchezza delle lenticchie, donando una profondità di gusto inaspettata. Inoltre, il pomodoro è ricco di licopene, un potente antiossidante che ha numerosi benefici per la salute, come la protezione contro le malattie cardiovascolari e la riduzione del rischio di alcuni tipi di tumore. Aggiungere questo ingrediente alla zuppa non solo migliora il sapore, ma arricchisce anche il valore nutritivo del piatto.

Ingredienti per la zuppa di lenticchie

Per preparare questa deliziosa e cremosa zuppa di lenticchie con passata di pomodoro, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 300 g di lenticchie (meglio se rosse, che cuociono più velocemente)
  • 1 litro di brodo vegetale (puoi anche utilizzare l'acqua, ma il brodo darà più sapore)
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 costole di sedano
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 foglia di alloro
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Un pizzico di peperoncino (facoltativo, per aggiungere un tocco di piccantezza)
  • Un cucchiaio di aceto balsamico (opzionale, ma che esalta ulteriormente i sapori)
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato (per guarnire)
Zuppa di lenticchie
Tutto il gusto della zuppa di lenticchie con l'aggiunta della passata di pomodoro.

Preparazione

  1. Preparare gli ingredienti: Inizia lavando le lenticchie sotto acqua corrente e mettile da parte. Trita finemente la cipolla, l'aglio, le carote e il sedano. Questi ingredienti creeranno la base aromatica della zuppa, quindi è importante affettarli in pezzi piccoli per garantire una cottura uniforme.
  2. Soffriggere le verdure: In una pentola capiente, riscalda l'olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla, l'aglio, le carote e il sedano. Lascia soffriggere per circa 5 minuti a fuoco medio, finché le verdure non sono morbide e aromatiche. A questo punto, aggiungi un pizzico di sale e pepe per iniziare a insaporire il tutto.
  3. Aggiungere le lenticchie e la passata di pomodoro: Quando le verdure sono pronte, aggiungi le lenticchie lavate nella pentola, mescolando per distribuirle uniformemente. Versare la passata di pomodoro nella pentola e mescola bene. La passata di pomodoro è l'ingrediente segreto che trasforma questa zuppa da una semplice preparazione a una prelibatezza ricca e saporita. Grazie alla sua dolcezza naturale e alla consistenza vellutata, conferirà alla zuppa una texture cremosa e un sapore avvolgente.
  4. Aggiungere il brodo e cuocere: Versa il brodo vegetale nella pentola, aggiungi la foglia di alloro e il peperoncino (se desideri un tocco piccante). Porta la zuppa a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 25-30 minuti, o fino a quando le lenticchie sono tenere. Se necessario, aggiungi un po' più di brodo o acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
  5. Frullare per una consistenza cremosa: Quando le lenticchie sono cotte e morbide, puoi decidere se frullare metà della zuppa con un frullatore a immersione per ottenere una consistenza cremosa, oppure lasciare le lenticchie intatte per una zuppa più rustica. Se preferisci una zuppa particolarmente liscia, puoi frullare tutta la preparazione.
  6. Rifinire e servire: Una volta raggiunta la consistenza desiderata, aggiungi un cucchiaio di aceto balsamico per dare un tocco finale di freschezza e complessità al piatto. Aggiusta di sale e pepe, se necessario. Servi la zuppa calda, guarnita con prezzemolo fresco tritato per un tocco di colore e sapore in più.

L'aggiunta della passata di pomodoro è davvero un trucco che trasforma una zuppa semplice in una pietanza gustosa e avvolgente, perfetta per soddisfare anche i palati più esigenti.

Lascia un commento