Le frasi che dicono più spesso al proprio partner le donne con la smania del controllo

Alcune donne con la smania del controllo utilizzano frasi che, sebbene possano sembrare innocue o perfino premurose, nascondono un intento manipolatorio. Queste espressioni non solo minano la fiducia e il rispetto reciproco, ma possono anche creare dinamiche tossiche all’interno delle relazioni. Ecco sette frasi comuni che potrebbero indicare un comportamento controllante:

  1. "Se mi amassi davvero, lo faresti". Questa frase è una forma di manipolazione emotiva. Chi la utilizza cerca di mettere in dubbio i sentimenti del partner per ottenere qualcosa, ignorando completamente i limiti personali dell’altro. La terapeuta Kate O'Brien sottolinea l'importanza di stabilire e mantenere confini saldi per evitare di cadere in questa trappola.
  2. "Dopo tutto quello che ho fatto per te, mi tratti così?". Questo è un esempio di ricatto emotivo. L'obiettivo è indurre sensi di colpa nel partner per manipolarlo a fare ciò che desidera. Secondo il professor Kevin Bennett, questa tattica sfrutta la vulnerabilità emotiva altrui, creando un circolo vizioso di obblighi e rimorsi.
  3. "Fai sempre così". Questa frase è spesso un attacco diretto al carattere del partner e può alimentare il risentimento. Il Gottman Institute identifica il disprezzo come una delle principali cause di rottura nelle relazioni, e frasi come questa sono un chiaro segnale di una comunicazione distruttiva.
  4. "Tutti gli altri pensano che...". Utilizzare un presunto consenso generale per convalidare le proprie opinioni è una forma di pressione sociale. Questo comportamento manipolativo sfrutta il bisogno umano di appartenenza, facendo leva sulla paura dell’esclusione per ottenere il controllo.
  5. "Non volevo dire così". Questa frase viene spesso utilizzata per minimizzare il danno di un commento offensivo o manipolativo. Secondo Ellen Hendriksen, è fondamentale affrontare queste situazioni direttamente, rassicurando la persona sull’importanza delle sue emozioni, ma anche ponendo limiti chiari per evitare che tali comportamenti si ripetano.
  6. "Fai pure quello che vuoi". Anche se apparentemente permissiva, questa frase è spesso accompagnata da un tono passivo-aggressivo che genera confusione e senso di colpa nel partner. Ricerche suggeriscono che il bisogno biologico di controllo possa essere difficile da gestire, ma ciò non giustifica atteggiamenti manipolativi.
  7. "Sto solo cercando di aiutarti". Sebbene questa frase possa sembrare altruista, nasconde spesso un tentativo di interferire nelle scelte altrui. Secondo uno studio pubblicato su Biochemistry Research International, relazioni di dipendenza eccessiva possono portare a comportamenti aggressivi e situazioni dannose per entrambe le parti.
Le donne con la smania del controllo nei confronti del loro partner si smascherano da sole quando pronunciano determinate frasi.
Le donne con la smania del controllo nei confronti del loro partner si smascherano da sole quando pronunciano determinate frasi.

Come affrontare queste dinamiche

Riconoscere queste frasi come segnali di controllo è il primo passo per ristabilire l'equilibrio nella relazione. La comunicazione aperta e il rispetto reciproco sono fondamentali per contrastare comportamenti manipolativi. Se necessario, consultare un professionista può aiutare entrambe le parti a costruire un legame più sano e autentico.

Lascia un commento