Zuppa di ceci e patate, calda coccola d'inverno: il trucco per renderla cremosa

La zuppa di ceci e patate è un grande classico perfetto per l'inverno: ecco come prepararla. 

Quando il freddo invernale si fa sentire, non c'è niente di meglio di una zuppa calda per riscaldarsi e coccolarsi. La zuppa di ceci e patate è un grande classico della cucina italiana, amata per la sua semplicità, il gusto ricco e la capacità di saziare senza appesantire. Oltre a essere deliziosa, è un piatto equilibrato e ricco di nutrienti, grazie ai ceci che apportano proteine vegetali e alle patate che forniscono energia. La chiave per renderla irresistibilmente cremosa? Schiacciare una parte delle patate durante la cottura. Scopriamo insieme la ricetta completa e tutti i passaggi per ottenere un risultato perfetto.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g di ceci secchi (oppure 2 barattoli di ceci precotti)
  • 400 g di patate (meglio se farinose, come le patate a pasta bianca)
  • 1 cipolla media
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 rametti di rosmarino (o altre erbe aromatiche come salvia o timo)
  • 1 litro di brodo vegetale (o acqua calda)
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Peperoncino (opzionale)
  • Pane tostato o crostini per accompagnare (facoltativo)
Zuppa di ceci e patate
Tutto il gusto della zuppa di ceci e patate super cremosa.

Preparazione

1. Preparare i ceci

Se usi ceci secchi, ricordati di metterli in ammollo per almeno 12 ore, meglio se per tutta la notte, in abbondante acqua fredda con un pizzico di bicarbonato. Dopo l’ammollo, scolali e sciacquali bene, quindi lessali in acqua bollente non salata per circa 1 ora e mezza, o finché non risultano morbidi. Se preferisci una preparazione più veloce, puoi utilizzare ceci precotti: scolali e risciacquali sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui di conservanti.

2. Preparare la base della zuppa

Trita finemente la cipolla, la carota e il sedano. In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine di oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati. Quando l’aglio è dorato, eliminalo e aggiungi il trito di verdure. Fai soffriggere il tutto a fuoco dolce per circa 5 minuti, mescolando spesso, fino a quando le verdure saranno morbide.

3. Aggiungere patate e ceci

Pela le patate e tagliale a cubetti di circa 2 cm. Aggiungile al soffritto insieme ai ceci già cotti. Mescola per far insaporire il tutto e aggiungi un rametto di rosmarino per aromatizzare.

4. Cottura della zuppa

Versa il brodo vegetale caldo nella pentola fino a coprire gli ingredienti. Porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, finché le patate saranno morbide. A metà cottura, preleva con un mestolo alcune patate (circa un terzo) e schiacciale con una forchetta o un frullatore a immersione. Rimetti le patate schiacciate nella pentola: questo passaggio renderà la zuppa incredibilmente cremosa senza bisogno di aggiungere panna o altri ingredienti.

5. Regolare il gusto

Aggiusta di sale e pepe, e se ti piace un tocco di piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino. Rimuovi il rametto di rosmarino prima di servire.

6. Servire la zuppa

Servi la zuppa ben calda, completando con un filo d’olio extravergine di oliva a crudo e, se desideri, qualche crostino di pane tostato per dare un tocco di croccantezza.

La zuppa di ceci e patate diventa cremosa senza bisogno di panna o burro grazie a questo semplice trucco. Le patate, infatti, rilasciano il loro amido naturale quando vengono schiacciate, creando una consistenza vellutata che avvolge il palato. Questo metodo è perfetto per chi cerca un piatto sano ma ricco di gusto.

Lascia un commento