Risotto agli asparagi: grande classico perfetto in qualsiasi stagione dell'anno

Il risotto agli asparagi è un grande classico in grado di stupire chiunque a tavola: ecco la ricetta completa. 

Il risotto agli asparagi è uno di quei piatti che non passa mai di moda. Elegante, saporito e semplice da preparare, è perfetto per ogni occasione: un pranzo in famiglia, una cena romantica o una serata tra amici. Grazie alla sua versatilità, può essere servito sia in primavera, quando gli asparagi sono di stagione, che durante il resto dell’anno utilizzando quelli surgelati, che mantengono intatte le proprietà nutritive e il sapore. Vediamo insieme la ricetta passo dopo passo per preparare un risotto cremoso e irresistibile.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 300 g di asparagi freschi (o surgelati, se fuori stagione)
  • 1 scalogno o una piccola cipolla
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 30 g di burro
  • 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
Risotto agli asparagi
Tutta l'eleganza di un piatto di risotto agli asparagi.

Preparazione del risotto agli asparagi

1. Prepara gli asparagi
Se utilizzi asparagi freschi, inizia lavandoli accuratamente sotto l'acqua corrente. Elimina la parte finale più dura e legnosa e taglia il resto del gambo a rondelle, lasciando le punte intere per decorare il piatto. Se invece usi quelli surgelati, segui le istruzioni riportate sulla confezione per scongelarli correttamente.

2. Prepara il brodo
Il segreto di un risotto perfetto è un brodo saporito. Puoi utilizzare un brodo vegetale fatto in casa, preparato con carote, sedano, cipolla e zucchine, oppure un brodo granulare di qualità. Mantienilo caldo durante tutta la cottura.

3. Soffriggi lo scalogno
In una casseruola capiente, scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungi lo scalogno tritato finemente. Lascialo appassire a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto per evitare che si bruci.

4. Tosta il riso
Aggiungi il riso alla casseruola e mescola per farlo tostare. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i chicchi e ottenere una cottura uniforme. Dopo 2-3 minuti, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.

5. Cuoci il risotto
Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente. Dopo circa 5 minuti di cottura, incorpora i gambi degli asparagi tagliati a rondelle. Continua ad aggiungere il brodo man mano che viene assorbito.

6. Aggiungi le punte degli asparagi
Quando mancano 5 minuti alla fine della cottura, aggiungi le punte degli asparagi. Questo garantirà che rimangano tenere ma leggermente croccanti, per un contrasto di consistenze piacevole.

7. Manteca il risotto
Una volta cotto, togli il risotto dal fuoco e aggiungi il burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Manteca energicamente per rendere il piatto cremoso. Assaggia e regola di sale e pepe.

Servi il risotto ben caldo, decorando ogni piatto con qualche punta di asparago e una spolverata di Parmigiano Reggiano. Per un tocco di freschezza, puoi aggiungere una grattugiata di scorza di limone o qualche foglia di prezzemolo tritato. Con questa ricetta, il risotto agli asparagi diventa un’opzione perfetta in qualsiasi stagione. 

Lascia un commento