Prepara questa ricetta per la tua prossima domenica in famiglia e lascia che il profumo del ragù riempia la casa: sarà un successo garantito.
La domenica è il giorno perfetto per condividere con la famiglia un piatto caldo e ricco di sapori, come gli gnocchi al ragù. Questo classico della cucina italiana è l’ideale per riunire grandi e piccoli intorno alla tavola e godersi un pasto che profuma di tradizione. Preparare gli gnocchi al ragù non è difficile, ma richiede un po’ di tempo e amore per i dettagli. Vediamo insieme come realizzare questa ricetta perfetta per le occasioni speciali. Per preparare gli gnocchi fatti in casa, avrai bisogno di:
- 1 kg di patate (preferibilmente farinose, come quelle a pasta gialla)
- 300 g di farina 00 (più un po' per la spianatoia)
- 1 uovo medio
- Un pizzico di sale
Ingredienti per il ragù di carne
- 300 g di carne macinata di manzo
- 200 g di carne macinata di maiale
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 500 ml di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- 2 foglie di alloro
- Olio extravergine d'oliva, q.b.
- Sale e pepe, q.b.
- Una noce di burro o una spruzzata di latte (opzionale, per bilanciare l’acidità del pomodoro)

Procedimento per gli gnocchi fatti in casa
- Cuocere le patate
Lava le patate e lessale con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30-40 minuti, finché non saranno morbide. Puoi verificarlo infilzandole con una forchetta. Scolale, lasciale intiepidire e pelale. - Preparare l'impasto
Schiaccia le patate ancora calde con uno schiacciapatate direttamente su una spianatoia infarinata. Aggiungi la farina setacciata, l’uovo e un pizzico di sale. Impasta delicatamente fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Attenzione a non lavorare troppo l’impasto, per evitare che gli gnocchi diventino gommosi. - Formare gli gnocchi
Dividi l’impasto in porzioni e forma dei rotolini dello spessore di un dito. Tagliali a tocchetti di circa 2 cm e passali sui rebbi di una forchetta o su un riga-gnocchi per ottenere la classica forma rigata. Disponili su un vassoio infarinato, assicurandoti che non si attacchino.
Preparazione del ragù di carne
- Preparare il soffritto
Trita finemente carota, sedano e cipolla. In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi il trito. Lascia soffriggere a fuoco basso per 5-7 minuti, finché le verdure saranno ben dorate. - Rosolare la carne
Aggiungi la carne macinata di manzo e maiale al soffritto. Alza leggermente la fiamma e fai rosolare la carne, mescolando di tanto in tanto per sgranarla. Quando sarà ben dorata, sfuma con il vino rosso e lascia evaporare completamente. - Aggiungere il pomodoro
Unisci la passata di pomodoro e il concentrato, mescola bene e aggiungi le foglie di alloro. Regola di sale e pepe, quindi abbassa la fiamma. Copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere il ragù a fuoco dolce per almeno 2 ore, mescolando ogni tanto. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua o brodo per evitare che si asciughi troppo.
Per un tocco ancora più tradizionale, accompagna i tuoi gnocchi al ragù con un bicchiere di buon vino rosso, come un Chianti o un Montepulciano. Se preferisci risparmiare tempo, puoi utilizzare gnocchi già pronti, ma fatti in casa sono sicuramente più gustosi e apprezzati.
